-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: giugno 2012
Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 3
Nella precedente puntata abbiamo visto le varie tipologie di porte MIDI e le due modalità di collegamento (a cascata, a stella). Se invio dalla Master un messaggio MIDI, ad esempio di nota, tramite la thru box arriverà a tutti gli … Continua a leggere
DSE – ovvero Dipartimento Scuola Educazione della RAI. Anni ’80: 4 puntate sulla musica e computer
Il DSE (Dipartimento Scuola Educazione) della RAI si occupava di didattica, divulgazione scientifica e culturale attraverso la diffusione di programmi televisivi autoprodotti o di società specializzate. Venne istituito con Legge 14 aprile 1975 n. 103 (riforma della RAI). Dal 1993 … Continua a leggere
Pubblicato in Computer Music, Musica Elettronica
Contrassegnato computer music, musica elettronica
3 commenti
Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 2
Il protocollo MIDI è formato da un codice numerico di centinaia di stringhe (i messaggi) di lunghezza pari a uno o più byte (il formato standard dell’informazione numerica, costituito dalla combinazione di 8 bit in grado di poter fornire 256 … Continua a leggere
A proposito di Scienza del Suono
Ho sempre più persone, giovanissime ma anche adulte, che mi chiedono quale sia il percorso didattico più appropriato per imparare il mestiere di tecnico del suono, di sound designer o di musicista elettronico. Io suggerisco sempre di iniziare da quello … Continua a leggere
Pubblicato in Scienza del Suono
Contrassegnato Acustica, Audio Digitale, campionamento del suono, Ecologia Sonora, Elettroacustica, Musimatica, Organologia, Psicoacustica, sintesi del suono
Lascia un commento
Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 1
Il protocollo MIDI ha compiuto 30 anni. E’ sopravvissuto integro alle varie rivoluzioni tecnologiche, alla caduta del muro di Berlino, all’euro, alla crisi mondiale. Qual’è il segreto del suo successo? Perchè è ancora oggi un linguaggio essenziale nella produzione musicale? … Continua a leggere
Quando tutto iniziò con il Commodore 64 e si arrivò sull’Atari 1040 STF
[picture credit http://retro-treasures.blogspot.com/2007/11/commodore-64-music-maker.html%5D Nel 1982 uscì in commercio il computer Commodore 64, ancora oggi il più venduto al mondo con i suoi quasi 17 milioni di pezzi. Offriva tantissime applicazioni non solo di natura ludica e in più poteva essere … Continua a leggere
Tecnologie Musicali, un breve viaggio…
Ciao, con questo primo articolo inauguro il blog parlando di tecnologie musicali. Sebbene oggi siamo abituati ormai a pensare, a scrivere e a leggere utilizzando il più delle volte un computer non dobbiamo dare per scontato che la parola tecnologia … Continua a leggere