A proposito di Scienza del Suono

Ho sempre più persone, giovanissime ma anche adulte, che mi chiedono quale sia il percorso didattico più appropriato per imparare il mestiere di tecnico del suono, di sound designer o di musicista elettronico. Io suggerisco sempre di iniziare da quello che è alla base di tutto: la Scienza del Suono. Un pò come dire che per costruire un palazzo devo sempre partire dall’acqua, dalla calce e dal ferro. La scienza del suono è una disciplina molto complessa ed articolata, multidisciplinare e richiede una buona cultura musicale e matematica. E’ divisa in diverse sezioni:

  1. Acustica: si occupa di definire il suono e le sue caratteristiche, la sua propagazione nei vari mezzi, negli ambienti chiusi, l’interferenza con altre sorgenti sonore, le proprietà fonoassorbenti e riverberanti dei materiali, la progettazione degli ambienti dedicati alla ripresa e diffusione del suono (studi, teatri, auditori, ecc.).
  2. Elettroacustica: studia le sorgenti sonore, i sistemi di trasduzione e di diffusione del suono di tipo elettronico, elettrico ed elettromeccanico.
  3. Psicoacustica: è dedicata al delicato rapporto tra il fenomeno fisico meccanico ed oggettivo del suono e la sua percezione (puramente soggettiva).
  4. Organologia: indaga la natura, le proprietà, l’evoluzione e la progettazione delle sorgenti sonore ovvero degli strumenti musicali.
  5. Sintesi del Suono: ampia disciplina dedicata alla progettazione di timbri sintetici o di emulazione acustica, attraverso la progettazione di algoritmi o di sistemi in grado di combinare diversi moduli sonori o di controllo del suono attraverso una tecnica di sintesi.
  6. Digital  Audio Signal Processing: è dedicata alla trasduzione numerica delle informazioni sonore (attraverso il campionamento del suono), al loro editing e processing, alla memorizzazione, alla trasmissione, alla linearità e compressione dei file.
  7. Musimatica: disciplina che mette in stretta relazione la matematica con le discipline musicali.
  8. Ecologia sonora: si occupa degli habitat acustici, dei suoni naturali e dei paesaggi sonori, della loro preservazione e memorizzazione. Studia anche l’impatto dell’inquinamento acustico sulle varie specie viventi.

Ci vogliono diversi anni per comprendere la complessità e l’unità di questa materia. Per fortuna esistono migliaia di pubblicazioni, riviste, siti internet dedicati e da qualche anno anche le istituzioni formative italiane offrono percorsi di laurea o corsi specifici dedicati alla materia.

Ma perchè è importante questa disciplina? Perchè tutti i mestieri tecnologici-musicali, le applicazioni software, gli hardware dedicati, sfruttano i vari principi della scienza sonora per consentire all’utenza di realizzare produzioni tramite la fonia, l’hard disk recording, il mastering, la post produzione. sarà un gran piacere per me pubblicare prossimamente articoli dedicati sperando possano suscitare apprezzamento, discussione ed interesse.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Scienza del Suono e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...