Archivi del mese: luglio 2012

La relazione tra le frequenze e le note musicali

Il nostro sistema uditivo è in grando di produrre delle sensazioni sonore solamente per un intervallo di frequenze compreso da 20 Hz fino a 20.000 Hz. Al disotto dei 20 Hz si parla di infrasuoni, mentre al di sopra dei … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | 10 commenti

L’orchestrazione virtuale – parte 3

Continuiamo il viaggio nelle librerie sonore più acclamate. Sample Logic è una società america che si dedica alla realizzazione di librerie sonore di natura elettronica ed elettro-acustica. Superbe tessiture che evolvono dinamicamente, ritmi asfissianti. Il prodotto più famoso è sicuramente … Continua a leggere

Pubblicato in Orchestrazione Virtuale, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Relazione tra l’intensità sonora e la distanza dalla sorgente, somma di intensità di sorgenti multiple

L’intensità sonora ad una certa distanza r dalla sorgente è data dalla formula e quindi diminuisce di quattro volte per ogni raddoppio della distanza dalla sorgente (equivalenti a -6 dB tenendo conto che trattasi di misure di potenza). Come esempio … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

L’orchestrazione virtuale – parte 2

In questo primo di due articoli daremo un’occhiata alla principali librerie sonore disponibili sul mercato. Una libreria è costituita da singoli preset dedicati a specifiche articolazioni dello strumento (ad es. per ciò che concerne una sezione di violini possiamo avere: … Continua a leggere

Pubblicato in Orchestrazione Virtuale, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | Lascia un commento

L’intensità di un suono e la scala logaritmica dei decibel

L’intensità è quella caratteristica che rappresenta quanta energia possiede l’onda sonora e viene espressa dall’ampiezza di oscillazione dell’onda stessa. Onde sonore costituite da maggiori differenze della pressione locale hanno ovviamente un’intensità maggiore pertanto, l’intensità stessa è rapportata al valore della pressione. … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | 1 commento

La scelta di un corso di tecnologia musicale

Siamo in piena estate, molti si arroventano sotto il sole o si bagnano nelle fresche acque mediterranee ma qualcuno sta decidendo cosa fare da grande cullando magari il sogno di provare a lavorare nel settore musicale. E allora cosa fare? … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato | Lascia un commento

L’orchestrazione virtuale – parte 1

Tra i numerosi mestieri legati alle tecnologie musicali (sound designer, sound engineer, il performer elettronic, il produttore esecutivo, il montatore del suono, ecc. ecc.) la figura dell’orchestratore virtuale è piuttosto recente in quanto nata con l’evoluzione di un certo tipo … Continua a leggere

Pubblicato in Mestieri tecnologici e professionisti, MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale | Contrassegnato , | Lascia un commento

Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 8

Le tastiere master sono provviste di slider o joystick con le quali è possibile variare in maniera continua (ovvero non per salti di semitoni) l’altezza di una nota in esecuzione grazie al messaggio di Pitchbend. Occorrono due data byte per … Continua a leggere

Pubblicato in protocollo MIDI | Contrassegnato | 1 commento

Creare un laboratorio di informatica musicale – parte 5

I software notazionali hanno un grande ruolo all’interno di un laboratorio di informatica musicale in quanto vengono utilizzati a supporto di numerose discipline musicali (teoria, analisi, composizione, arrangiamento, orchestrazione, editoria, didattica). Esistono moltissime soluzioni professionali che riescono a soddisfare le … Continua a leggere

Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale | Contrassegnato | Lascia un commento

il Campionamento del suono (da analogico a digitale) – parte 4

Abbiamo visto che se si utilizza una SR superiore al doppio della frequenza di una componente sinusoidale, questa verrà campionata bene. Vediamo il caso in cui SR = 2F In tal caso, per campionare bene il segnale dovremmo avere una … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , | Lascia un commento