L’orchestrazione virtuale – parte 3

Continuiamo il viaggio nelle librerie sonore più acclamate.

Sample Logic è una società america che si dedica alla realizzazione di librerie sonore di natura elettronica ed elettro-acustica. Superbe tessiture che evolvono dinamicamente, ritmi asfissianti. Il prodotto più famoso è sicuramente Morphestra, particolarmente adatta per la realizzazione di colonne sonore e sound designing di film action, thriller, gaming, fantasy.

Molto interessante è anche il prodotto Cinematic Guitars.

Sonokinetic è una giovane società che si è specializzata in alcune nicchie di mercato. Offre librerie a costi molto contenuti e dedicati a strumenti etnici, antichi, tessiture vocali particolarissime nonchè una sezione di archi appartenenti al mondo orientale (Sultan Strings).

Molto interessante è anche il pacchetto Vivace che offre tessiture ed effetti speciali orchestrali molto convincenti.

Vir2 offre delle ottime sezioni big band jazz (Mojo) e una serie di prodotti utilizzabili anche nel sound designing (come ad esempio Violence, dedicate a particolari tessiture acustiche ed elettroniche dedicate al violino).

[Youtube=https://www.youtube.com/watch?v=H-EC_3hw-ho]

Ottime davvero anche le percussioni incluse nel pacchetto Elite Orchestral Percussion:

Native Instruments ha un bellissimo bundle chiamato Komplete che offre in un’unica soluzione ben 27 strumenti virtuali che offrono sonorità acustiche, elettroniche ed ibride. Oltre 195 GB di preset, patch, campioni che fanno di questa combinazione una delle soluzioni più accattivanti per un musicista.

Spectrasonics è una società specializzata in suoni misti tra elettronici ed acustici di grandissima qualità. Il suo prodotto di punta, Omnisphere, è considerato a ragione come uno dei migliori prodotti nel settore offrendo migliaia di suoni di una qualità eccelsa che spaziano da suoni acustici quali voci, archi, legni, spesso intrecciati con suoni sinteci.

Per ciò che concerne l’emulazione dei pianoforti, Synthogy offre i pacchetti Ivory che offrono campionamenti superbi di Stenway, Fazioli ed altri. Potete vedere un video di come si presenta l’interfaccia (l’esecuzione pianistica trova un pò a desiderare…però sono sicuro che potrete apprezzare i campioni direttamente nella sezione demo audio del sito.

Potrete trovare ancora decine e decine di società e librerie in gino nel web. Alcune famose, quale Garritan, non le ho incluse perchè le ritengo di non elevata qualità (ma è il mio modesto parere). Se proprio non avete soldi da investire, ma volete provare comunque a divertirvi, ebbene esiste una libreria FREE, la Sonatina Symphonic Orchestra. A voi il giudizio dopo la prova.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Orchestrazione Virtuale, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...