Archivi del mese: agosto 2012

Sibelius 7: linee di unione delle note in gruppi e gruppi irregolari contenenti pause

La linea di unione delle note (in inglese beaming) unisce i gambi di due o più note anche di valori diversi secondo determinate regole di teoria musicale. Normalmente se nel gruppo di note o nel gruppo irregolare (terzine, quintine, ecc.) … Continua a leggere

Pubblicato in Software | Contrassegnato | Lascia un commento

Dentro un convertitore AD

La conversione analogica-digitale sfrutta il principio del teorema del campionamento visto nel seguente articolo. Lo schema generale del convertitore AD è illustrato nella figura seguente. Il FILTRO limita la larghezza di banda del segnale analogico. Il CAMPIONATORE converte un segnale … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | Lascia un commento

La latenza

La latenza è quel fenomeno di ritardo temporale che si avverte tra il segnale audio entrante e quello in uscita (su una cuffia o un paio di monitor) suonando uno strumento che viene registrato in un sequencer tramite una scheda audio. … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Sull’impedenza acustica

L’impedenza acustica è una grandezza molto importante sia nel trattamento acustico di una sala preposta alla registrazione o alla diffusione del suono che nella costruzione degli strumenti musicali. Sostanzialmente rappresenta la resistenza espressa da un mezzo, da un materiale al … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , | 1 commento

La colonna sonora

La colonna sonora è l’insieme di tutto il sonoro che accompagna un film, un documentario, uno spot, un videogames e in generale qualunque produzione che associa le immagini al suono. Si compone di tre parti: la colonna dialoghi, contenente tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato | 5 commenti

Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 11

Il messaggio di Control Change Bank Select viene utilizzato per scegliere i vari banchi di suoni di cui sono formati i sintetizzatori. E’ costituito in realtà da due messaggi di control change: il primo è relativo al numero 0 (MSB) di … Continua a leggere

Pubblicato in protocollo MIDI | Contrassegnato | 1 commento

Il formato WAVE dei file audio

I file audio wave (estensione .wav) sono file non compressi. Il formato venne introdotto con windows 3.1 come formato standard per il suono utilizzato in applicazioni multimediali. Le sue specifiche tecniche e la sua descrizione sono presenti nel documento Microsoft/IBM … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato | 2 commenti

il sistema binario

In ambito di tecnologie musicali, il sistema binario è utilizzato sia per la rappresentazione delle informazioni numeriche sonore che per le informazioni MIDI. Utilizza un alfabeto costituito da due simboli: 0,1 ed ogni informazione singola è chiamata bit (BInary digiT). … Continua a leggere

Pubblicato in Scienza del Suono | Contrassegnato , , | 1 commento

L’orchestrazione virtuale – parte 4

Dopo aver dato uno sguardo alle librerie di suoni più utilizzate in ambito di orchestrazione virtuale è ora di dedicarci al sequencer ovvero al software nel quale si realizza tutta la programmazione MIDI e il rendering audio con i mockup. … Continua a leggere

Pubblicato in Orchestrazione Virtuale | Contrassegnato | 1 commento

Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 10

Il messaggio di Control Change rappresenta un’ampia categoria di messaggi costituenti una lista di 128 combinazioni che si riferiscono ad informazioni di espressione e di controllo. Tipicamente sono utilizzati per variare il volume o l’expression, per utilizzare il pedale di … Continua a leggere

Pubblicato in protocollo MIDI | Contrassegnato | 1 commento