La linea di unione delle note (in inglese beaming) unisce i gambi di due o più note anche di valori diversi secondo determinate regole di teoria musicale. Normalmente se nel gruppo di note o nel gruppo irregolare (terzine, quintine, ecc.) sono presenti delle pause, queste interrompono tale linea come possiamo osservare nell’immagine seguente
Ciò nonostante non è raro il caso in cui si abbia la necessità di dover unire tutte le note costituenti il gruppo anche se in mezzo sono presenti delle pause.
Per prima cosa occorre scrivere le note (e le pause) costituenti il gruppo o il gruppo irregolare, dopodiché per modificare il beaming occorre utilizzare il tastierino n. 3 che offre tutte le opzioni necessarie per regolare la linea di unione.
A questo punto è necessario selezionare la nota a destra della pausa presente nel gruppo.
Quindi, poichè dobbiamo estendere la linea della nota anche verso sinistra, nella direzione della pausa, si sceglie il tasto corrispondente all’azione (mostrato nella figura seguente).
Come si può osservare, la linea di unione prosegue verso sinistra fin sopra la pausa ma ancora non è unita alla nota posizionata a sinistra della pausa stessa pertanto si va a selezionare ora proprio questa nota scegliendo per essa il pulsante appropriato.
Il gioco è fatto. Nel caso in cui si abbia un gruppo irregolare vanno ripetute le stesse operazioni.