-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: settembre 2012
Sibelius7, le unità di misura utilizzate nella realizzazione delle partiture
La differenza tra un professionista che utilizza un software notazionale ed il resto dell’utenza non consiste tanto nel conoscere bene tutte le funzioni del software stesso bensì nella abilità e competenza di trattare tecnicamente ed esteticamente tutti gli elementi che … Continua a leggere
Comporre, scrivere, condividere, cercare, pubblicare, scaricare – i database di partiture online
Internet oggi rappresenta certamente il luogo dove cercare le informazioni, fare acquisti, condividere file (testo, multimedialità), giocare, comunicare. Sarebbe riduttivo e non pertinente con la finalità dell’articolo elencare tutte le opportunità, le tecnologie che possono consentire a qualunque persona o società … Continua a leggere
Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali
Contrassegnato didattica, notazione musicale elettronica, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 4)
Nel precedente articolo abbiamo visto come collocare una sequenza musicale perfettamente nei margini di un M stabilito in sede di produzione. Vediamo ora come collocare a sync un punto interno alla sequenza musicale. Abbiamo scritto per la M1 una parte … Continua a leggere
Pubblicato in Colonna Sonora, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali
Contrassegnato Colonna Sonora, Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
1 commento
Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 14
Nella puntata 13 abbiamo visto i messaggi control change dedicati al Volume e all’Expression. Il Control Change 64 è relativo al pedale del sustain ed è un messaggio di tipo switch (interruttore) ovvero con due valori: On (pedate premuto, valore 127), … Continua a leggere
Un’evoluzione tecnologica musicale: dal Salterio al Pianoforte (seconda parte)
Nel precedente articolo abbiamo visto il passaggio dal salterio al fortepiano. Il fortepiano divenne uno strumento che a partire dal 1730 circa si afferma rapidamente. L’organaro Gottfried Silbermann lo perfeziona aggiungendo dei pedali. Il Re Federico II di Prussia (colui che … Continua a leggere
Un’evoluzione tecnologica musicale: dal Salterio al Pianoforte (prima parte)
Quando si parla di evoluzione della tecnologia musicale si pensa sempre ad un’innovazione elettronica o informatica ma in realtà è un processo che ha sempre accompagnato l’evoluzione stessa del linguaggio musicale influenzandone i generi, gli stili, le tecniche. Se l’intonarumori … Continua a leggere
Matematica 6
14. Moltiplicazione di espressioni algebriche ad una sola variabile Consideriamo la seguente espressione: Ogni termine della seconda espressione deve essere moltiplicato per i termini della prima espressione. 15. Frazioni algebriche Consideriamo i seguenti esempi per effettuare il calcolo: 16. Espressioni quadratiche Se a … Continua a leggere
Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 3)
Nell’articolo precedente abbiamo visto come allineare la metrica sui marker di inizio M. Siccome iniziare un progetto musicale da misura 13 potrebbe essere scomodo, volendo possiamo rinumerare le misure e quindi partire dalla misura 1. In tal caso selezionate Project/Project Setup e … Continua a leggere
Pubblicato in Colonna Sonora, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali
Contrassegnato Colonna Sonora, Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
2 commenti
Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 2)
Riprendiamo la nostra discussione dalla fine del precedente articolo. Nella realizzazione in un sequencer di M su progetti video è molto utile la possibilità di avere un doppio righello temporale, uno dedicato al timecode ed uno alla metrica musicale per … Continua a leggere
Pubblicato in Colonna Sonora, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali
Contrassegnato Colonna Sonora, Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
2 commenti
Matematica 5
12. Potenze nelle espressioni algebriche Le regole viste in precedenza valgono anche per le espressioni algebriche: Esercizio: sviluppare la seguente espressione algebrica 13. Logaritmi Nelle potenze cerchiamo un numero n dato dal numero base a elevato all’esponente e Il logaritmo è un operazione che dato il … Continua a leggere