BBC Radiophonic Workshop

Nel 1958 la BBC crea una sezione chiamata Radiophonic Workshop (link wikipedia) con l’obiettivo di creare nuovi suoni e musiche per la radio e la televisione. Questa esperienza durò per 50 anni fino al 1998 anche se la sezione non fu più operativa a partire dal 1995 e influenzò la musica elettronica dell’epoca. Numerosi furono i compositori che affollarono la sede della sezione (John Baker, Delia Derbyshire, Ron Grainer) manipolando dapprima strutture sonore tramite macchine e registratori a nastro e in seguito tramite i sintetizzatori Moog, il vocoder EMS e le prime macchine digitali come lo Yamaha DX7. Questi compositori riuscirono a creare suoni che non si erano mai sentiti prima e che affascinarono gli spettatori di tutto il mondo. Memorabile la colonna sonora prodotta per la serie televisiva Doctor Who.

Ecco la serie di video dedicati a questa meravigliosa esperienza e che costituiscono uno dei documentari più interessanti sulla musica elettronica.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Musica Elettronica, Storia e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...