4. frazioni
Una frazione è un numero (chiamato razionale) costituito da due numeri interi di cui costituisce il numeratore e l’altro il denominatore (oppure il divisore). Ecco che nell’immagine seguente il numero 4 è il numeratore mentre il numero 7 il denominatore.
Quando il numeratore è maggiore del denominatore si dice che la frazione è impropria mentre nel caso opposto si definisce propria.
La moltiplicazione tra due frazioni consiste nel moltiplicare tra loro i numeratori e i denominatori.
Nella moltiplicazione delle frazioni possono avvenire delle semplificazioni se numeratore e denominatore hanno dei numeri in comune.
Nella divisione tra frazioni alla la frazione divisore vengono invertiti il numeratore e il divisore e l’operazione viene trasformata in moltiplicazione.
La frazione 4/7 è definita il reciproco della frazione 7/4.
Se due frazioni posseggono lo stesso denominatore allora nella loro somma (o sottrazione) è sufficiente sommare (o sottrarre) i loro numeratori mentre il denominatore continua ad essere lo stesso.
Se invece i denominatori sono diversi allora occorre utilizzare il denominatore comune.
5. Percentuale
La percentuale è una frazione il cui denominatore è uguale a 100. Al posto della frazione si può utilizzare il simbolo %. Ecco che la frazione 12/100 può essere rappresentata con 12%