Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 2)

Riprendiamo la nostra discussione dalla fine del precedente articolo. Nella realizzazione in un sequencer di M su progetti video è molto utile la possibilità di avere un doppio righello temporale, uno dedicato al timecode ed uno alla metrica musicale per cui possiamo aggiungere al progetto una traccia ruler selezionando Project/Add Track/Ruler  e impostando la sua unità su Bar & Beats.

Possiamo anche visualizzare la posizione musicale nel display secondario del transport panel.

Supponiamo che il nostro M1 debba avere una metrica di 3/4 pertanto è opportuno aggiungere al progetto sia una traccia Signature (metrica) che una traccia Tempo per regolare la velocità del metronomo.

Possiamo decidere di impostare la metrica a 3/4 fin dalla misura 1 oppure scegliere di fare un cambio di metrica nelle vicinanze dell’M1 (ad esempio, guardando la figura, nella misura 13). In tal caso occorre inserire un nuovo valore nella traccia Signature sulla misura 13, impostandolo al valore 3/4.

Come si può osservare l’inizio dell’M1 non combacia con l’inizio di una misura (e questo succede sempre).

Per l’esattezza, l’M1 start si trova nella posizione musicale pari a 13.1.3.105 mentre vorremmo che si trovasse alla 13.1.1.0 in modo da poter iniziare a scrivere musica esattamente dal punto iniziale. Per allineare l’inizio della misura 13 sulla posizione di timecode dobbiamo regolare la velocità del metronomo precedente ovvero delle 12 misure. In questo caso bisogna diminuirla leggermente in modo tale che la misura 13 sia spostata più avanti nel tempo di quel tanto necessario a farla allineare con il marker M1 start. Come è possibile fare questo? Abbiamo due metodologie:

  1. scegliere una funzione di calcolo (per la precisione il beat calculator) che di indica il valore esatto di velocità;
  2. effettuare un’operazione manuale di warping del righello (uno stretching del righello musicale).

Nel primo caso dobbiamo far durare 12 misure a 4/4 (che hanno un totale di 48 beat, ovvero unità di misura) 24 secondi e 9 frames ovvero 24 secondi e 360 millisecondi. Collochiamo un loop che parta dall’inizio del progetto fino al marker M1 start.

Si aggiunge al progetto una traccia MIDI che servirà solamente per effettuare un calcolo di velocità. Selezionare Project/Add track/MIDI.

Si crea una parte MIDI della lunghezza dell’area di loop effettuando un doppio click sulla finestra eventi all’altezza della traccia MIDI all’interno del loop.

A questo punto, mantenendo selezionata la parte MIDI aggiunta, possiamo utilizzare la funzione Beat Calculator selezionando Project/Beat Calculator… Si apre la seguente finestra.

Nel campo Beats dobbiamo inserire il numero di unità di misura costituenti 12 misure a 4/4, ovvero dobbiamo inserire il valore 48 e nel campo BPM comparirà la velocità del metronomo necessario per coprire le 12 misure nella durata temporale corrispondente alla selezione effettuata (ovvero dall’inizio fino al marker M1 start).

Impostiamo la velocità del metronomo a 118,23 all’inizio della selezione cliccando sul pulsante At Selection Start. Come si può esservare il progetto avrà una nuova velocità di metronomo all’inizio del progetto stesso (dato che la selezione era a partire dalla misura 1).

Questa operazione ha come conseguenza l’allineamento della misura 13 con il marker M1 start che era quello che volevamo.

Il metodo alternativo consiste nello spostare manualmente la posizione 13.1.1.0 direttamente sul marker M1 start praticando un warping. Per effettuare questa operazione occorre attivare il pulsante del Time Warp sulla barra degli strumenti.

Se il righello principale non è impostato sul valore musicale una finestra compare e ci avvisa che verrà cambiata l’unità di riferimento.

Il righello principale cambia unità di misura ed anche colore.

Poichè l’allineamento è manuale e deve essere molto preciso occorre effettuare uno zoom (utilizzando la scorciatoia di tastiera [H]).

Cliccate con il mouse (che nel frattempo ha cambiato la forma del puntatore in quella di un metronomo) nella finestra eventi sul punto della misura 13, mantenete premuto e spostatevi verso destra fino a portare l’inizio della misura 13 sul marker M1 start.

Mentre effettuiamo questa operazione un riquadro ci mostra l’allineamento temporale. Per controllare il perfetto allineamento effettuate uno zoom più importante. Osserverete che non siete stati proprio così precisi.

Correggete il tutto manualmente.

Effettuate poi uno zoom indietro (tasto [G]).

Come si può vedere il risultato è praticamente identico (meno preciso di uno 0,1%) rispetto al precedente. L’operazione poteva essere effettuata attraverso lo snap (attivandolo) impostando il valore di griglia su event per cui nel movimento della posizione 31.1.1 sul marker la griglia attiva un punto perfetto per linkare i due elementi A questo punto disattivate il pulsante di Time Warp e ripristinate il righello principale sul timecode.

Pronti per il prossimo passo.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Colonna Sonora, Tecniche di HD recording & Sequencing, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 2)

  1. Pingback: Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 1) | tecnologiamusicale

  2. Pingback: Lavorare su un progetto con audio e video in un sequencer: sviluppare la parte musicale (parte 3) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...