Archivi del mese: ottobre 2012

Viaggio nel pianeta MIDI – puntata 15

Esistono tra i messaggi di Control Change alcune combinazioni che non sono definite. Questi messaggi in realtà vengono spesso utilizzati da case costruttrici di hardware per programmare alcune funzioni e parametri evitando di passare per sistemi esclusivi che sono di … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, protocollo MIDI | Contrassegnato | 1 commento

Lezioni di Cubase – 8 (i bus audio: gli output bus)

Il bus di output è anch’esso in relazione con la scheda audio che è stata configurata per lavorare con Cubase e pertanto una scheda con più uscite è in grado di offrire più soluzioni rispetto ad una scheda con due … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 5 commenti

Lezioni di Cubase – 7 (i bus audio: gli input bus)

Per poter registrare un segnale audio occorre creare un collegamento tra l’ingresso audio specifico della scheda audio e la traccia audio come anche tra la traccia e le uscite della scheda per poter ascoltare il risultato o per poter avere … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 2 commenti

L’orchestrazione virtuale – L’expression maps in Cubase

Nella programmazione MIDI di un’orchestrazione virtuale si possono utilizzare strumenti e funzioni di ultima generazione che aiutano a svolgere in maniera più rapida il sistema di realizzazione dell’emulazione virtuale di un’esecuzione acustica. Da un paio d’anni Steinberg ha introdotto nel … Continua a leggere

Pubblicato in MIDI processing & editing, Orchestrazione Virtuale, Software | Contrassegnato , , , | 8 commenti

Il sintetizzatore – seconda parte: la virtualizzazione

La virtualità, a partire dalla seconda parte degli anni ’90 ha dato la possibilità a tutti gli utenti di avere a disposizione potenti algoritmi di sintesi che, con pochi denari rispetto alle costose macchine hardware, offrivano la capacità di realizzare … Continua a leggere

Pubblicato in Hardware, Musica Elettronica, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Lezioni di Sibelius – 3 (la scelta della metrica primaria)

Nella precedente lezione abbiamo visto come aggiungere i righi musicali alla partitura scelta come modello. Nella sezione Impostazione documento oltre ad aggiungere gli strumenti alla partitura possiamo impostare la dimensione della pagina, l’orientamento e scegliere l’House Style. Esistono diversi formati … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 2 commenti

Lezioni di Cubase – 6 (creare la traccia audio)

Nella precedente lezione abbiamo creato il nostro primo progetto ed effettuate le impostazioni della scheda audio e dell’interfaccia MIDI. Per la registrazione di un segnale audio occorre creare una traccia audio per cui, possiamo selezionare Project/Add track/Audio… compare la seguente … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 5 commenti

Lezioni di Cubase – 5 (la finestra project)

Creato il progetto, scelte le impostazioni, configurati i driver audio e MIDI, è ora di dedicarci all’interfacca utente. La finestra principale di Cubase è chiamata project. In questo momento è vuota in quanto non abbiamo ancora creato alcun oggetto o … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 2 commenti

Lezioni di Sibelius – 2 (creare una partitura con l’Avvio rapido: l’inserimento dei righi musicali)

Nel momento in cui avviate Sibelius per poter iniziare a lavorare compare la seguente finestra, chiamata Avvio rapido che consente di realizzare velocemente la struttura della partitura grazie alle sezioni per definire gli strumenti musicali presenti in partitura, la dimensione del … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 3 commenti

Lezioni di Cubase – 4 (le impostazioni progetto)

Nella precedente lezione abbiamo creato il nostro primo progetto ed effettuate le impostazioni della scheda audio e dell’interfaccia MIDI. Prima di iniziare a creare tracce, registrare o importare file audio e MIDI, modificare le informazioni tramite funzioni presenti nei vari … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , | 1 commento