Lezioni di Cubase 9.5 – 1 (installazione, gestione chiavetta USB, profilo MySteinberg)

Con il blog ho voluto creare uno spazio libero e gratuito di conoscenza delle tecnologie musicali e del loro utilizzo. Ho previsto anche dei corsi passo passo sull’utilizzo dei software di sequencing, di notazione, di sintesi sonora, di editing audio, e pertanto inauguro questa sezione partendo da uno dei software principi in tal senso: Cubase. Buona lettura e buona pratica.

Il software Cubase è prodotto dalla software house tedesca Steinberg e può essere acquistato presso un qualunque negozio che tratta tecnologie musicali oppure online direttamente sul sito della Steinberg.  Gli insegnanti o gli allievi di musica possono acquistare Cubase, dietro presentazione di un attestato prodotto dalla scuola dove lavorano o studiano, nella versione educational che permette di avere il software con uno sconto rispetto al prezzo di listino. Non esiste alcuna differenza di funzionalità tra la versione normale e quella educational.

Onde evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti, prima di procedere all’acquisto di Cubase è importante verificare che i requisiti di sistema del vostro computer soddisfino le modalità di funzionamento del software perchè in caso contrario potrebbe funzionare lentamenente o addirittura non funzionare affatto. Attualmente, versione 9,5, questi sono i requisiti che occorre soddisfare:

1) per il sistema Windows

requisiti minimi: Intel i5, 4 GB di Ram, windows 7 a 64 bit o versione superiore, risoluzione monitor 1366×768 pixel, hardware audio compatibile windows (consigliato compatibile ASIO), 18 GB di spazio disponibile sull’HD, porta USB per chiave di protezione e connessione internet per l’attivazione della licenza.

2) per il sistema Apple

requisiti minimi: Intel i5, 4 GB Ram, Mac OS X versione 10.11, risoluzione monitor 1366×768, hardware audio compatibile CoreAudio, 18 GB di spazio disponibile sull’HD,  porta USB per chiave di protezione e connessione internet per l’attivazione della licenza.

Tenete conto che, a causa dell’evoluzione molto rapida della tecnologia, le caratteristiche di sistema  che vengono richieste cambiano in continuazione con il tempo per cui è necessario verificarle spesso (sul sito di Steinberg sono sempre aggiornate) e in più sarebbe sempre meglio avere sistemi che eccedono tali caratteristiche in quanto saranno compatibili più a lungo nel tempo e quindi per i vari aggiornamenti futuri.

Nella confezione di Cubase (versione non di download) sono presenti i DVD di installazione e una chiavetta USB di protezione che deve sempre essere inserita ogni volta prima di avviare Cubase. La gestione di questo hardware è effettuata da un software chiamato eLicenser che viene installato insieme a Cubase. La chiavetta di protezione potrà contenere tutte le licenze relative ai prodotti Steinberg oltre che quelli di alcuni prodotti di altre aziende come ad esempio le librerie della Vienna Symphonic Library.

Per installare Cubase bisogna inserire il DVD di installazione e seguire le istruzione che via via compariranno sullo schermo inserendo poi la chiavetta di protezione quando vi verrà richiesto. Se state aggiornando Cubase da una versione precedente, nel link di download della nuova versione troverete una nuova applicazione chiamata Steinberg Download Assistant che deve essere istallata in quanto, tramite essa, sarà possibile scaricare i file relativi all’aggiornamento. Una volta scaricato il file di installazione effettuate un doppio clic sull’icona per avviarne l’istallazione. Comparirà la finestra seguente:

002 vol 1

E’ molto importante che durante l’installazione attivate la funzione esterna aria2 Download manager utilissima quando per ragioni varie occorre continuare il download dei file in un secondo momento riprendendolo dal punto in cui è stato interrotto.

003 vol 1

Una volta completata l’installazione è opportuno avviare l’applicazione; si apre un’ampia finestra.

005 vol 1

E’ divisa in due aree: quella di sinistra mostra tutti i programmi Steinberg che possono essere selezionati per poi essere scaricati. Nel nostro caso occorre selezionare l’icona di Cubase Pro 9.5 e nell’area di destra (Download) compaiono i file da scaricare (la licenza completa, il download di aggiornamento, i file demo).

006 vol 1

Prima di procedere con l’istallazione cliccando su Impostazioni in alto a destra possiamo scegliere dove salvare i file che vengono scaricati,

007 vol 1

Una volta scaricato il file di installazione effettuate un doppio clic su di esso per iniziare la procedura quindi doppio clic Su Start Installation ecompare la seguente finestra per l’avvio dell’installazione.

009 vol 1

Terminata l’installazione, prima di iniziare ad utilizzare Cubase occorre autorizzare la licenza: all’interno della confezione è presente un foglio con un codice di attivazione costituito da 8 gruppi di 4 caratteri (numeri e lettere). L’attivazione necessita di un collegamento internet pertanto, se il computer dove è installato Cubase non è dotato di una connessione internet, occorre utilizzare un altro computer avendo cura di scaricare ed installare il software eLicenser. Collegare la chiavetta USB di protezione ed aprire l’applicativo eLicenser Control Center. Sulla sinistra della finestra che compare sono presenti le chiavette e le licenze presenti sul computer. La chiavetta ha un numero di serie. Per autorizzare la licenza cliccare sul pulsante Inserisci Codice di Attivazione o selezionate Azioni/Inserisci Codice di attivazione… Nella finestra che compare inserire il codice di attivazione che si trova sul foglio contenuto nella confezione di Cubase e cliccare sul tasto Continua. Il sistema effettuerà una connessione internet e autorizzerà la licenza che sarà contenuta nella chiavetta di protezione.

Al termine dell’operazione sulla chiavetta saranno mostrate le licenze autorizzate.

015 vol 1

Se durante il tarsferimento della licenza dovesse interrompersi la connessione, l’operazione potrebbe creare una situazione di licenza pendente e pertanto per concludere l’operazione, una volta ristabilita la connessione internet, occorrerà cliccare sul pulsante Recupera o selezionare Azioni/Recupera e seguire le istruzioni su schermo. Qualora l’operazione non dovesse concludersi positivamente contattare il supporto tecnico di Steinberg e chiedete assistenza in italiano.

Una volta che la licenza è stata trasferita ed attivata prima di aprire Cubase sarebbe il caso di effettuare un’ultima operazione utilissima: potrebbe accadere la possibilità nefasta di smarrire la chiavetta o di danneggiarla compromettendo quindi l’utilizzo di tutte le licenze in essa contenute. Fortunatamente Steinberg può effettuare un’operazione di ripristino delle stesse su una nuova chiavetta vuota che l’utente può acquistare presso il suo negozio di fiducia. Tuttavia Steinberg richiede l’invio tramite email di un File di Supporto generato tramite l’eLicenser Control Center. Pertanto prima di chiudere questa applicazione adoperiamoci per creare questo file selezionando Supporto/Crea File di Supporto.. Comparirà la seguente finestra che spiegherà l’utilità di tale operazione.

Cliccare su Crea File di Supporto e nella piccola finestra che si apre scegliere il nome e la locazione dove conservare il file.

Cliccando su Registra viene creato il file di Supporto (in formato .zip). Trattasi di un file di testo contenente tutte le informazioni utili che consentiranno a Steinberg di riattivare le licenze contenute nelle vostre chiavette.

Spendiamo ancora qualche istante per registrare la nostra licenza sul sito di Steinberg. Per prima cosa occorre crearsi un profilo nella sezione MySteinberg. Una volta entrati sul sito di Steinberg, in alto sull’home page si trova il link a MySteinberg.

018 vol 1

Cliccate sul link per andare nella pagina dove sarà possibile creare un account selezionando poi Create account, oppure entrate nel proprio profilo se ne avete creato uno in precedenza.

019 vol 1

Cliccare su Create User Account e seguite tutte le istruzioni. Una volta che è stata completata l’operazione e creato l’account occorre entrarci per ritrovarsi nella seguente pagina.

020 vol 1

Per registrare il vostro Cubase cliccare su Register eLicenser/software per far comparire la seguente paginarelativa alla registrazione di un prodotto Steinberg che richiede l’eLicenser.

021 vol 1

Cliccare su Continue L’eLicenser viene registrato e vengono mostrate le licenze in esso contenute.

022 vol 1

Una volta fatto cliccate su I’m done per ritornare alla pagina principale del proprio profilo. Potrete vedere le vostre licenze registrate cliccando su Software oppure nella sezione eLicensers. Sempre dal vostro account potrete iscrivervi alla newsletter di Steinberg (molto utile in quanto vi aggiornerà sempre sulle novità e sugli eventi promozionali), modificare i vostri dati ma soprattutto provare le licenze trial di altri prodotti, ottenendo un codice di attivazione per una licenza che durerà 30 giorni. In tal modo, prima di procedere all’acquisto di un prodotto Steinberg, potrete verificare di persona se effettivamente soddisfa le vostre esigenze. Bene, siamo ora pronti ad avviare Cubase per la prima volta. Ovviamente, prima di compiere questa operazione assicuratevi che la chiavetta USB di protezione (l’eLicenser) sia collegata al computer.

Lezione 2

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software, Tecnologie Musicali e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

8 risposte a Lezioni di Cubase 9.5 – 1 (installazione, gestione chiavetta USB, profilo MySteinberg)

  1. Pingback: Lezioni di Cubase – 2 (avviare Cubase per la prima volta) | tecnologiamusicale

  2. Pingback: Lezioni di Cubase – 3 (configurarazione della scheda audio e dell’interfaccia MIDI) | tecnologiamusicale

  3. Pingback: Lezioni di Cubase – 4 (le impostazioni progetto) | tecnologiamusicale

  4. Pingback: Lezioni di Cubase – 6 (creare la traccia audio) | tecnologiamusicale

  5. Pingback: Lezioni di Cubase – 5 (la finestra project) | tecnologiamusicale

  6. Pingback: Lezioni di Cubase – 7 (i bus audio: gli input bus) | tecnologiamusicale

  7. Pingback: Lezioni di Cubase – 8 (i bus audio: gli output bus) | tecnologiamusicale

  8. Pingback: Lezioni di Cubase – 9 (i bus e la finestra mixer) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...