Lezioni di Sibelius – 1 (requisiti di sistema, dal numero di serie all’activation ID)

I software di notazione musicale oggi sono sempre più proiettati verso il sistema di produzione che consente non solo la stesura delle partiture ma anche dei tipi di arrangiamento ed orchestrazione; i loro sequencer integrano funzioni MIDI sofisticate, offrono supporto per integrare virtual instrument e librerie di emulazione degli strumenti acustici per cui molti compositori li utilizzano come fossero veri e propri sequencer. Grazie a partnership professionali, diverse software house hanno ampliato le possibilità di lavoro del software notazionale offrendo strumenti integrativi per poter acquisire una partitura attraverso uno scanner oppure direttamente da pdf così come ricavare partiture da file audio monotimbrici. I software notazionali oggi interagiscono con le applicazioni di sequencing più affermate (Cubase, Nuendo, Pro Tools, Logic, Digital Performer, Samplitude, ecc) grazie ai formati di scambio MusicXML, midifile e al protocollo ReWire.

Sibelius può essere installato sia su un computer Apple che su un Pc e funziona sotto i sistemi operativi Mac OS X 10.6.7 o successivo, Windows Xp SP2 con Platform Update Pack o successivo, Windows 7 SP1 o successivo. Necessita di almeno 1 GB di memoria RAM ma per sfruttare la nuova libreria di suoni è consigliabile avere almeno 4 GB di RAM. E’ il primo software notazionale a 64 bit nativo. Se possedete una versione singola di Sibelius (ovvero non una multilicenza), potete installarlo su due computer (un desktop ed un portatile) che però devono essere di vostro utilizzo esclusivo. All’interno della confezione troverete una serie di DVD: uno per  l’installazione del software e gli altri per quella delle librerie sonore. Per procedere all’installazione inserite il DVD corretto e seguite le istruzioni passo passo così come appariranno nel monitor. per installare tutte le applicazioni contenute nel DVD. 

ATTENZIONE: dalla versione 7.1 Sibelius utilizza un nuovo sistema di registrazione ed attivazione del software. La registrazione consente di associare la copia di Sibelius in vostro possesso a Voi o ad un’Istituzione. E’ una procedura facoltativa ma consigliata in quanto consente di ricevere un Avid Support Code (ASC) che vi permette di ottenere il supporto tecnico di Avid. L’attivazione invece serve per consentirvi di utilizzare il programma in quanto le copie di Sibelius non attivate non permettono di salvare le partiture pur consentendone l’apertura, l’editing, l’ascolto e la stampa. A partire dalla versione 7.1 al posto del vecchio numero di serie (che iniziava con una serie di quattro caratteri del tipo SCIE, SCMP, SCEX ecc) il nuovo sistema di attivazione richiede un Activation ID di 16 cifre.

Gli utenti che devono effettuare l’aggiornamento dalla versione 7.0 alla 7.1 devono richiedere la creazione, ovviamente gratuita,  dell’Activation ID pertanto devono cliccare sul seguente link inserire il numero di serie che si aveva in possesso, un’email e cliccare su Richiedi aggiornamento gratuito.

Dopo qualche istante riceverete un System ID (costituito da cifre numeriche) ed un Activationa ID. Memorizzate questi due codici (ma se in futuro li dovreste smarrire potrete sempre rientrare nella pagina mostrata in fig. 1) e ripetete l’operazione. Questi due codici possono essere utilizzati per l’attivazione di Sibelius sul secondo computer. Nel momento in cui si lancia Sibelius 7.1 o successivi per la prima volta appare un messaggio di avviso di attivazione (o riattivazione). Cliccando su OK si avvierà l’Avid License Control ALC e nella prima schermata appare il pulsante per attivare Sibelius 7.

Cliccando su Activate si avvia una finestra dove vi viene chiesto se attivare Sibelius utilizzando la connessione internet direttamente su quel computer oppure se si vuole utilizzare un altro computer collegato ad internet. Ovviamente la prima scelta è la migliore. Cliccando su Continue dovrete inserire i vostri codici System ID e Activation IDnei campi corrispondenti e cliccate su Activate.

Dopo pochi istanti comparirà il messaggio che Sibelius 7 è stato attivato con successo per cui si può cliccare su Done per chiudere l’Avid License Control e tornare a Sibelius.

Lezione 2

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Lezioni di Sibelius – 1 (requisiti di sistema, dal numero di serie all’activation ID)

  1. Pingback: Lezioni di Sibelius – 2 (creare una partitura con l’Avvio rapido: l’inserimento dei righi musicali) | tecnologiamusicale

  2. Pingback: Lezioni di Sibelius – 3 (la scelta della metrica primaria) | tecnologiamusicale

  3. Pingback: Lezioni di Sibelius – 4 (scelta della tonalità, creazione della partitura) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...