Archivi del mese: novembre 2012

Lezioni di Sibelius 7 – 5 (il nastro)

l’interfaccia utente di Sibelius 7 è completamente rinnovata rispetto alle precedenti versioni. Rispetto alle versioni precedenti, dove esisteva una barra dei menu e una barra degli strumenti, nella parte superiore della finestra è presente una nuova struttura che è chiamata … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase – 10 (il monitoring)

Durante una fase di registrazione è opportuno effettuare due tipi di operazioni: avere in ascolto (tipicamente in cuffia se si sta registrando una sorgente sonora attraverso l’utilizzo di uno o più microfoni in una situazione casalinga, oppure attraverso una coppia … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 1 commento

Gruppo di discussione per Docenti di Tecnologie nei Licei Musicali

Ricevo diverse email da parte di docenti di tecnologia che insegnano nei Licei che hanno bisogno di suggerimenti, confronto sui programmi didattici e sul materiale utilizzato. In effetti il programma ministeriale è piuttosto indicativo e i docenti stessi hanno formazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale | Contrassegnato | Lascia un commento

Quanto sono professionalizzanti corsi e moduli di tecnologia musicale di circa 30 ore nelle Istituzioni pubbliche?

Con il progressivo processo di innovazione tecnologica, in atto nelle Istituzioni pubbliche da un decennio, sono nati percorsi di formazione dedicati alle tecnologie musicali di vario genere. Conservatori, Università, Istituti Musicali ed Accademie offrono corsi della durata compatibile al sistema … Continua a leggere

Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale | Contrassegnato | 1 commento

Cubase – tagliare l’audio a “zero crossing”

Quando si lavora al montaggio di un brano musicale, un file audio per un processo di sound designing, ecc. capita spesso di dover tagliare porzioni di file audio. E’ noto che il suono è un fenomeno oscillatorio la cui forma … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius – 4 (scelta della tonalità, creazione della partitura)

Una volta impostata l’indicazione metrica e metronomica (vista nella lezione precedente) si passa a quella di tonalità principale per il brano che si trova nella sezione Impostazione alterazioni in chiave. Potete scegliere tra le tonalità maggiori e minori con i … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 1 commento

Lezioni di Cubase – 9 (i bus e la finestra mixer)

Cubase ha una finestra Mixer per la gestione completa del routing del segnale, per la regolazione dei livelli audio delle varie tracce, dei panpot, dei gain ed anche degli effetti in insert o in send nonchè delle equalizzazioni. Ogni traccia … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , | 1 commento