Cubase ha una finestra Mixer per la gestione completa del routing del segnale, per la regolazione dei livelli audio delle varie tracce, dei panpot, dei gain ed anche degli effetti in insert o in send nonchè delle equalizzazioni. Ogni traccia audio, gruppo, FX, Instrument, MIDI, è associata ad un canale del mixer virtuale ma ovviamente anche i bus di ingresso e di uscita hanno il loro canale dedicato. Il Mixer può essere visualizzato in tre finestre differenti (Mixer, Mixer 2, Mixer 3, ognuna indipendente nella visualizzazione rispetto alle altre due) richiamabili dal menu Device. La finestra principale del Mixer può essere aperta utilizzando il tasto F3, il menu Device/Mixer oppure il pulsante presente sulla barra degli strumenti.
La finestra Mixer è divisa in 4 sezioni: sulla sinistra è presente un’area dedicata alle funzioni principali e alla barra dei filtri di visualizzazione (consentono di nascondere categorie di tracce o quelle impostate nella modalità can hide, che vedremo più avanti), quindi abbiamo l’area dei bus di input, l’area delle tracce presenti nel progetto e gli eventuali canali dedicati al ReWire, agli external instrument ed external FX, e infine l’area dei bus di output. Le tre aree dedicate ai bus e alle tracce sono separate tra loro da una linea verticale tratteggiata.
Si possono assegnare i bus di input e di output delle tracce anche direttamente nel mixer tramite il pannello Input and output setting collocato nella parte superiore di ogni canale e grazie al quale possiamo gestire anche il gain e l’inversione di fase.
Questo pannello può essere nascosto e mostrato utilizzando i piccoli pulsantini che si trovano sulla sinistra del mixer.
Ecco come si presenta il mixer quando tale pannello risulta nascosto.
Esiste un ulteriore pannello di estensione del mixer che si apre cliccando sugli stessi pulsantini, grazie al quale è possibile scegliere di visualizzare specifiche funzione del mixer (gli insert, i send, le equalizzazioni, ecc.) per i canali del mixer, selezionabili tramite una barra verticale posta sulla sinistra del pannello.
Ogni tipologia di canali presenti nel mixer può essere filtrata (nascosta) utilizzando la barra dei filtri che si trova sulla sinistra del mixer. Ad esempio, per nascondere i canali relativi ai bus di input occorre cliccare sul pulsante Hide Input Channels che una volta premuto rimane illuminato di colore arancione.
Per nascondere i canali dei bus di output bisogna cliccare sul pulsante Hide Output Channels.
Per nascondere le tracce audio basta premere il pulsante con l’icona corrispondente.
l seguente schema riassume il ruolo che giocano i bus di input e di output in Cubase e pertanto, per indirizzare un segnale audio proveniente da un ingresso specifico di una scheda audio occorre definire un bus di input da assegnare ad una traccia audio; per inviare i segnali registrati su una traccia audio ad una coppia di monitor, collegati a specifiche uscite della scheda audio, è necessario definire un bus di output da assegnare alla stessa traccia audio.
Lezione 10
Pingback: Lezioni di Cubase – 8 (i bus audio: gli output bus) | tecnologiamusicale