-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: dicembre 2012
Lezioni di Sibelius 7 – 8 (l’inserimento delle note musicali tramite mouse)
Esistono sono numerosi metodi per scrivere le note nei righi musicali in Sibelius: tramite il mouse (metodo molto lento e solitamente quello utilizzato dall’utenza alle prime armi); tramite la tastiera del computer (decisamente veloce in quanto sfrutta determinati tasti); tramite … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 7 (i pannelli)
Per la scrittura delle partiture in Sibelius sono presenti una serie di finestre chiamate pannelli che possono essere visualizzate o nascoste dall’utente e che contengono funzioni e simboli fondamentali. Il gruppo pannelli si trova nella scheda Vista. In totale sono … Continua a leggere
Utilizzare la batteria elettronica con il sequencer, un esempio con Cubase e l’Alesis SR18
Ricordo ancora la meraviglia che provavo allora sedicenne quando a metà degli anni ’80 utilizzai per la prima volta una batteria elettronica. Era la Casio RZ1 dai suoni oggi giudicabili in maniera non proprio positiva ma all’epoca, nel pieno della … Continua a leggere
Pubblicato in Hardware, protocollo MIDI, Software
Contrassegnato Cubase, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 13 (la gestione del metronomo e della velocità – seconda parte)
Il click del metronomo in Cubase può essere di tipo audio oppure generato da uno strumento MIDI (virtuale o esterno). Per poter ascoltare il click del metronomo per prima cosa occorre abilitarlo sul bus di output. Se aprite la finestra … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 12 (la gestione del metronomo e della velocità – prima parte)
L’indicazione di velocità del metronomo può anch’essa essere gestità in due modi: utilizzando la traccia Tempo oppure la finestra Tempo Track. Possiamo aggiungere la Traccia Tempo selezionando Project/Add Track/Tempo. La traccia prende posto nella finestra project e mostra l’icona di … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Lezioni di Sibelius 7 – 6 (il riquadro dedicato alla partitura, la tessitura, salvataggio)
La partitura creata è inserita su un foglio che è poggiato su uno sfondo che Sibelius chiama Desk (Scrivania). Oltre alla partitura e allo sfondo, nell’ampia finestra, possono essere presenti anche altri oggetti o finestre che possono essere trascinati anche … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Software
Contrassegnato notazione musicale elettronica, Sibelius
Lascia un commento
Lezioni di Cubase – 11 (la metrica)
Creata la traccia audio ed assegnati i bus di ingresso e di uscita siamo finalmente pronti ad effettuare la nostra registrazione audio. Questa operazione passa attraverso una serie di passi che vengono di seguito elencati nell’ordine corretto: qualora occorresse una … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
Lascia un commento
Le funzioni di elastic audio e di tempo detection sono una risorsa preziosissima per la didattica musicale
La tecnologia è da sempre uno strumento didattico preziosissimo in quanto amplia le possibilità di sviluppo pedagogico ed apre a strumenti di emulazione formidabili per spiegare da un lato e comprendere dall’altro processi complessi. Da un paio di anni i … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali
Contrassegnato didattica, HD Rec & Seq, Tecnologia Musicale
Lascia un commento