L’indicazione di velocità del metronomo può anch’essa essere gestità in due modi: utilizzando la traccia Tempo oppure la finestra Tempo Track. Possiamo aggiungere la Traccia Tempo selezionando Project/Add Track/Tempo.
La traccia prende posto nella finestra project e mostra l’icona di un metronomo. Presenta un inspector molto simile a quello della traccia Signature con la differenza che ha la colonna Tempo per indicare i valori di metronomo. L’immagine della traccia presenta un pulsante di accensione in quanto le impostazioni di metronomo vengono applicate se risulta attiva la traccia tempo altrimenti sarà applicato un valore unico (che di default è pari a 120).
La traccia può essere attivata anche dal Transport panel cliccando sul pulsante Tempo (che se attivo si illumina come mostrato nella figura seguente).
Sotto la scritta della traccia c’è un piccolo riquadro che mostra il valore dell’indicazione di metronomo alla posizione del cursore progetto e alla sua destra è presente il pulsante Process Tempo che consente l’accesso ad una finestra che vedremo successivamente. Se portate il cursore sul limite inferiore della traccia cambierà icona consentendo di selezionare tale limite e di allargare la traccia cliccando e trascinando il cursore verso il basso. Effettuando tale operazione noterete che appare un riquadro nuovo che mostra la scritta Ramp. Quando si scrive un cambiamento di velocità di metronomo questo può avvenire attraverso un salto (jump) oppure con un accelerendo o un rallentando (ramp).
Sulla destra della traccia c’è l’indicazione di velocità compresa nell’intervallo 60-180. Nella finestra eventi invece è presente una linea orizzontale che indica che la velocità è costante per tutta la durata del progetto. Il valore iniziale della velocità può essere cambiato cliccando sul valore presente nell’Inspector. In figura 155 scegliamo il valore 100.
Ora tutto il progetto avrà una velocità costante pari a 100. Se volessimo cambiare la velocità del metronomo a partire da una certa misura occorre per prima cosa selezionare lo strumento matita ed andare a cliccare nel punto in cui vogliamo cambiare la velocità. Se il cambio di velocità avviene gradualmente ovvero attraverso un accelerando o un diminuendo (utilizzando l’impostazione ramp) occorre cliccare sul punto d’inizio del cambio di velocità e sul punto finale. Ipotizziamo di portare la velocità dal valore 100 al valore 140 nella misura 4. Per prima cosa aggiungete il primo valore (che rimarrà pari a 100) all’inizio della misura 4.
Successivamente cliccate sulla misura 5 per aggiungere il valore scegliendo il valore 140. Come potete osservare tra il valore 100 e il valore 140 c’è una linea obbliqua di congiunzione (impostazione ramp) che consentirà la realizzazione di un accelerando.
Se il punto finale è rimasto selezionato, nella info line provate a cliccare nel riquadro Type cambiando il suo valore da ramp a jump. Questo cambio di impostazione farà fare un salto di velocità dal valore 100 al valore 140 (inizio battuta 5).
Tutte queste impostazioni possono essere effettuate nella Tempo Track che è possibile aprire anche cliccando sul pulsante e nell’inspector della traccia sulla destra del nome. Il riquadro dedicato alla velocità del metronomo è molto ampio e sicuramente più agevole rispetto all’utilizzo della traccia tempo direttamente nella finestra principale del progetto.
E’ possibile inserire o modificare i valori di velocità nello stesso modo visto poco fa. Per cancellare uno o più valori è sufficiente selezionarli e premere il tasto Backspace. Per inserire un cambiamento non proprio lineare si può utilizzare il fader tempo recording presente nella barra degli strumenti.
Per effettuare questa registrazione di cambiamento di velocità si avvia la riproduzione (premendo il tasto play sul transport panel) e al punto indicato si muove il cursore per accelerare o rallentare la velocità. Nell’immagine 161 possiamo vedere il risultato ottenuto agendo con il fader per aumentare la velocità metronomica. Al termine dell’operazione basta fermare la riproduzione premendo sul tasto stop del transport panel.
Torniamo alla traccia tempo nella finestra del progetto e clicchiamo sul piccolo pulsante alla destra del piccolo riquadro che indica il valore corrente di velocità.
Questo ci consentirà di accedere alla finestra dedicata alla funzione Process Tempo.
La funzione è molto utile in quanto consente di calcolare la velocità precisa di metronomo sulla base della scelta del tempo totale di esecuzione di un intervallo di misure. Nel riquadro Process Range si seleziona l’intervallo di misure scegliendo la prima misura in Start (PPQ) e l’ultima in End (PPQ). Nei riquadri Time accanto a quelli PPQ è mostrato il tempo della misura iniziale e quello della misura finale mentre nel riquadro Lenght possiamo calcolare il valore temporale relativo all’intervallo selezionato. Vediamo cosa succede selezionando l’intervallo compreso tra la misura 1 e l’inizio della misura 10 (in totale 9 misure). Come possiamo osservare nella figura 164, alla velocità di metronomo pari a 100 impiegheremmo 21 secondi e 600 millisecondi per suonare tale intervallo.
Se volessimo eseguire tale intervallo in un tempo pari a 20 secondi occorre scrivere tale valore nel secondo riquadro Time nella sezione New Range, corrispondente al valore temporale del punto finale dell’intervallo.
Cliccando sul pulsante Process nella parte inferiore della finestra la velocità del metronomo dell’intervallo 1-10 misure viene ricalcolata per consentire di percorrere l’intervallo in 20 secondi dopodichè la velocità del metronomo tornerà ad essere quella di prima.
Questo tipo di funzione è particolarmente utile nei casi in cui occorre effettuare una composizione di lunghezza temporale determinata (ad esempio una sigla).