Archivi del mese: gennaio 2013

Lezioni di Sibelius 7 – 11 (la scrittura delle note con alterazioni ed articolazioni)

Spesso le note da inserire possono essere accompagnate da alterazioni (diesis, bemolle, ecc.) e/o  da articolazioni (accento, staccato, ecc.). Per il loro inserimento possiamo seguire due strade: scrivere le note e poi inserire i simboli di alterazione ed articolazione nella … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 3

Estensione delle voci del soprano, contralto, tenore, basso. Posizioni melodiche: si hanno le diverse posizioni melodiche quando una piuttosto che l’altra delle note componenti l’accordo si trova nella parte estrema superiore (la più acuta). La successione di due o più … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 4 commenti

Lezioni di Cubase 6.5 – 15 (la registrazione audio con i punch)

Per poter registrare le informazioni audio che transitano sulle tracce ad esempio attraverso i bus di input occorre abilitarle. Consideriamo la seguente figura nella quale sono presenti due tracce audio: Audio 01 (selezionata) e Audio 02. Alla destra del nome … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 2

Triade: accordo di 3 suoni (chiamati componenti dell’accordo) che si ottiene sovrapponendo due terze. I tre suoni si chiamano fondamentale, terza, quinta, indipendentemente dalla posizione in cui si presentano. La triade si distingue in quattro specie (maggiore, minore, aumentata, diminuita) … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 1

Molti dimenticano che la tecnologia musicale offre strumenti per manipolare le informazioni musicali costituenti uno dei linguaggi più complessi che l’uomo è riuscito a formulare. Come ogni linguaggio anche quello musicale si basa sulla correlazione tra semantica (significato) e sintassi … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 18 commenti

Lezioni di Cubase 6.5 – 14 (righelli multipli, i locatori L e R)

In un processo di registrazione potrebbe far comodo avere il righello temporale rappresentato con più di un’unità (ad esempio in secondi e in misure musicali). E’ ovvio che il righello può avere solamente un’unità di misura ma al progetto possiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 10 (l’inserimento delle note musicali tramite tastiera musicale virtuale)

Continuiamo a scrivere l’esempio della lezione precedente ripartendo dal punto mostrato nella figura seguente. Selezionate la sezione Vista del Nastro. Sulla destra, in fondo c’è un pulsante chiamato Pannelli che se il nastro è contratto (per via della finestra di … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 9 (l’inserimento delle note musicali tramite tastiera del computer)

Riprendiamo da dove avevamo lasciato nella lezione 8: aggiungiamo altre note: inseriamo la nota Fa5 (F5) del valore musicale della croma. Invece di utilizzare il mouse aggiungiamo la nota nella modalità tastiera del computer (alfabetica) che prevede l’utilizzo dei tasti … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 2 commenti

Corsi di HD Recording (Cubase7) e solidarietà

In Siria migliaia di bambini vivono ogni giorno atroci violenze e sofferenze. Esiste una onlus italiana di nome @uxilia che si sta impegnando per portare loro medicine, generi di prima necessità, assistenza sanitaria e psicologica. Pochi di noi potrebbero partire … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , | Lascia un commento

Nella realizzazione di una colonna sonora, tramite il protocollo MIDI, si possono passare le informazioni delle traccie Tempo e Signature da una piattaforma di preproduzione (Cubase) ad una di post produzione (Pro Tools)

Approfittando della lavorazione in questi giorni di un prossimo film vorrei mettere in luce una metodologia di lavoro piuttosto comune quando si deve realizzare la colonna musica del film. E’ noto che quest’ultimo viene suddiviso in file video più piccoli … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, protocollo MIDI, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , , , | 1 commento