Approfittando della lavorazione in questi giorni di un prossimo film vorrei mettere in luce una metodologia di lavoro piuttosto comune quando si deve realizzare la colonna musica del film. E’ noto che quest’ultimo viene suddiviso in file video più piccoli chiamati rulli (reel) che hanno una durata variabile tra i 10 e i 21 minuti. In ognuno di questi rulli vengono concordati i punti in cui occorre inserire i vari brani musicali (identificati con la sigla M). Il music editor lavora insieme al compositore nella realizzazione del progetto o sessione nel quale sono collocati i vari M (attraverso dei marker di start e di end) e sono presenti le indicazioni di metrica e di metronomo in modo da consentire al compositore di lavorare già nei punti di sincronizzazione. Non sempre il software che utilizzerà il compositore è lo stesso con quello di post produzione che accoglierà le parti virtuali e quelle che saranno registrate durante la session score. Ovviamente il progetto o sessione di preproduzione e quello di post produzione devono condividere lo stesso timecode, la stessa metrica, lo stesso metronomo.
Lavorando ad esempio in preproduzione su Cubase si realizza il progetto con tutte le indicazioni utili per iniziare la scrittura musicale.
Si può vedere nell’immagine che sono presenti i marker per indicare l’inizio e la fine di ogni M, la traccia Signature per l’indicazione della metrica e la traccia Tempo per quelle di metronomo. Per far coincidere l’inizio dell’M con l’inizio di una misura musicale si utilizzano funzioni di warping sul righello principale che viene impostato sul timebase musicale.
Una volta completato questo lavoro si viene a creare una traccia MIDI con una parte della stessa lunghezza del filmato.
All’interno della parte si realizza il click collocando un evento nota su ogni unità di misura.
Si esporta il midifile contenente la parte MIDI realizzata. Tutte le informazioni relativamente ai cambi di metrica e di metronomo sono memorizzate al suo interno.
Nel software preposto alla post produzione (Pro Tools) si imposta per prima cosa il timecode iniziale della sessione.
Si importa il file video relativo al rullo in questione posizionandolo all’inizio della sessione.
A questo punto si importa il midifile esportato dal progetto di Cubase.
Nelle opzioni di importazione occorre attivare le caselle che consentono l’importazione dei dati di metronomo e di metrica.
Si attiva la visualizzazione dei righelli del tempo e della metrica.
si sceglie di vedere le variazione del metronomo in forma grafica e il gioco è fatto.
Pingback: Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (prima parte) | tecnologiamusicale