Riprendiamo da dove avevamo lasciato nella lezione 8: aggiungiamo altre note: inseriamo la nota Fa5 (F5) del valore musicale della croma. Invece di utilizzare il mouse aggiungiamo la nota nella modalità tastiera del computer (alfabetica) che prevede l’utilizzo dei tasti corrispondenti alla notazione anglosassone (A=La, B=Si, C=Do, D=Re, E=Mi, F=Fa, G=Sol) quindi premiamo il tasto F e in partitura compare la nota suddetta (che rimane selezionata) e la barra verticale si sposta di una posizione verso destra.
L’inserimento delle note tramite la tastiera del computer viene effettuato seguendo la regola del grado congiunto che imposta l’altezza della nota da aggiungere sulla vicinanza di quella precedente. Vediamo come inserire una pausa. Supponiamo che dopo queste due note ci sia una pausa di semiminima: occorre selezionare il valore musicale nel tastierino numerico (premendo 4 sul tastierino numerico o utilizzando il mouse) quindi si preme il tasto con il simbolo della pausa (corrispondente al tasto 0 del tastierino numerico). La barra verticale si sposta verso destra lasciando alle spalle il simbolo di pausa di semiminima.
Pertanto per aggiungere le pause prima si seleziona il valore musicale corrispondente alla pausa e poi si preme il pulsante relativo sul tastierino numerico.
Scriviamo una quartina di sedicesimi corrispondenti alle note F4, E4, Sol4, F4. Vediamo la successione di operazioni che occorre compiere:
- per prima cosa occorre selezionare il valore musicale relativo al sedicesimo (semicroma) e premere F sulla tastiera del computer per inserire la nota fa;
- poichè l’ottava non corrisponde a quella desiderata (F5 anzichè F4) per via della regola del grado congiunto, premete Ctrl+Freccia Giù (Pc), Cmd+Freccia Giù (Apple) per abbassare la nota di un’ottava;
- completate la scrittura della quartina premendo in sequenza i tasti E, G, F sulla tastiera del computer.
Per completare la nostra prima misura aggiungiamo un G4 semiminima per cui selezioniamo il valore musicale corrispondente e premiamo G sulla tastiera del computer.
Complimenti, avete scritto la vostra prima misura musicale con Sibelius. Avete le basi per poter scivere musica (anche se mancano ancora molti elementi) per cui sarebbe opportuno esercitarsi aggiungendo note alle battute rimaenti. Nella fase di inserimento delle note, nella sezione Inserimento Nota del nastro viene evidenziato il pulsante Inserimento Note.
Vedremo più avanti la descrizione completa di questa sezione.
E’ possibile implementare la stessa tecnologia nella Tastiera Usai (nota come Usai Keyboard)? Grazie
ciao Cristina, in che senso vuoi implementare Sibelius su questa particolare tastiera musicale? Se la tastiera è dotata di interfaccia MIDI puoi utilizzarla per inserire le note in Sibelius