Lezioni di Sibelius 7 – 10 (l’inserimento delle note musicali tramite tastiera musicale virtuale)

Continuiamo a scrivere l’esempio della lezione precedente ripartendo dal punto mostrato nella figura seguente.

112 cap 4

Selezionate la sezione Vista del Nastro. Sulla destra, in fondo c’è un pulsante chiamato Pannelli che se il nastro è contratto (per via della finestra di Sibelius che non è estesa a tutto il monitor) è mostrato come nella figura qui di seguito.

114 cap 4

Cliccando sul piccolo cursore a forma di triangolo che si trova sotto la scritta, si apre un riquadro che mostra il contenuto del pulsante Pannelli.

115 cap 4

Nell’area sono mostrate le finestre che possono essere aperte in Sibelius (quelle con il simbolo di spunta sono quelle già visibili). Allargando la finestra di Sibelius è possibile espandere il nastro e inglobare così il contenuto del gruppo Pannelli.

 116 cap 4

Nell’area sono presenti due caselle chiamate Tastiera di cui quella più in alto attiva la tastiera virtuale che emula una tastiera musicale di tipo pianoforte.

117 cap 4

Una volta attivata la casella appare, nella parte inferiore della dinestra principale di Sibelius, un’area dove è mostrata una tastiera musicale.

118 cap 4

La tastiera è interattiva con le note presenti nella partitura tanto è vero che se selezioniamo il Sol semiminima (ultima nota inserita) possiamo osservare che verrà visualizzata sulla tastiera virtuale.

119 cap 4

La tastiera può anche essere visualizzata in un pannello mobile che può essere ridimensionato e spostato dove si vuole. Per effettuare questa operazione premete sul piccolo pulsante alla destra del pulsante di chiusura che si trova nella parte superiore sinistra della tastiera virtuale.

120 cap 4

Una volta premuto il pulsante la finestra della tastiera può essere spostata, ristretta o allargata nella maniera più opportuna che si vuole.

121 cap 4

Per continuare a scrivere le note utilizzando questo strumento possiamo scegliere due procedure. Nel menu a tendina sulla sinistra possiamo scegliere il rigo musicale che sarà interessato dalla scrittura.

122 cap 4

Sulla destra del menu c’è un pulsante che raffigura una sezione della tastiera del computer. Se è acceso (colore celeste) allora possiamo utilizzare la tastiera virtuale nella modalità QWERTY ovvero è possibile inserire le note utilizzando alcuni tasti sulla tastiera del computer anzichè il mouse.

123 cap 4

Occorre premere i seguenti tasti per inserire le note:

Schermata 2013-01-22 a 12.25.02

Per muoversi tra le varie ottave si preme Z per abbassarsi di ottava e X per alzarsi. Ricordate sempre che la selezione del valore musicale relativamente alle note da inserire avviene tramite il tastierino numerico.

Per rientrare in modalità di scrittura, selezionata l’ultima nota inserita, possiamo anche premere il tasto N quindi iniziamo la seconda misura con due crome di altezza A4, B4. Per prima cosa selezionate il valore di croma nel tastierino numerico (cliccando con il mouse o, meglio, premendo il tasto 3 sul tastierino numerico).

124 cap 4

Premete H per inserire la nota A4.

125 cap 4

Premete J per inserire la nota B4.

126 cap 4

Ora scriviamo un C5 del valore di semiminima seguito da una pausa di semiminima. Cambiamo il valore musicale nel tastierino numerico e premiamo K (oppure andiamo sull’ottava superiore, premendo X, e inseriamo il do premendo A).

127 cap 4

Per inserire la pausa premiamo il tasto corrispondente sul tastierino numerico (con il mouse o premendo 0 sul tastierino numerico).

128 cap 4

Completiamo la misura scrivendo una quartina di sedicesimi costituita dalle seguenti note D5, B4, C5, A4. Sicuramente vi sarete accorti che le note sono a cavallo tra due ottave diverse e quindi l’utilizzo della tastiera virtuale non sarebbe la modalità più appropriata per scrivere la quartina in quanto ogni volta dobbiamo premere anche il tasto per scendere di ottava e poi quello per risalire. Poichè stiamo imparando ad utilizzare lo strumento, per scrivere la quartina prima di tutto selezioniamo il valore di semicroma sul tastierino numerico (premendo 2 sul tastierino numerico o utilizzando il mouse), assicuriamoci di essere sull’ottava 5 e premiamo in sequenza:

 

  • S per scrivere la nota D5;
  • Z per spostarci sull’ottava 4;
  • J per scrivere la nota B4;
  • K per scrivere la nota C5;
  • H per scrivere la nota A4.

Se abbiamo eseguito tutti i passaggi correttamente dovremmo vedere il risultato in figura seguente.

129 cap 4

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...