In un processo di registrazione potrebbe far comodo avere il righello temporale rappresentato con più di un’unità (ad esempio in secondi e in misure musicali). E’ ovvio che il righello può avere solamente un’unità di misura ma al progetto possiamo aggiungere una traccia righello (Ruler) selezionando Project/Add Track/Ruler oppure cliccando con il pulsante destro nella Track List e selezionando Add Ruler Track nella finestra che compare. Qualunque sia il metodo utilizzato, nella Track List apparirà una nuova traccia.
La traccia Ruler non ha un inspector e di default è impostata sull’unità di tempo musicale (Bars+Beats). Per cambiare l’unità di misura basta cliccare su di essa (nella Track List) e comparirà un menu con i possibili valori.
Se scegliamo Seconds il righello sarà mostrato nell’unità di tempo rappresentata da ore:minuti:secondi:millisecondi (0:00:00.000).
La traccia può essere riposizionata all’interno della Track List selezionandola e, mantenendo il pulsante sinistro del mouse premuto, la si sposta verso l’alto o verso il basso. Nell’immagine seguente è stata posizionata subito sotto il righello principale.
Se si utilizzano due righelli (il primario e il secondario su una traccia Ruler) è buona pratica impostare i Display Time primario e secondario (presenti nel Transport Panel) rispettivamente nella stessa unità di misura del righello primario e secondario.
Qualora le unità fossero diverse basta cliccare con il mouse all’interno dei due display e scegliere l’unità di misura corretta dal menu che appare. Non esiste un limite al numero di tracce righello che possono essere aggiunte ma tipicamente è piuttosto raro il caso che si debbano usare più di due contemporaneamente.
In Cubase esistono due marker molto speciali: i locatori Left e Right. Un marker è un segnalibro che viene utilizzato in una posizione temporale specifica nel progetto per ricordare un particolare evento (un suono a sync con un’immagine, l’inizio di un inciso, il punto di inizio o di fine di una registrazione, ecc.). I locatori L, R sono principalmente utilizzati per stabilire l’inizio della registrazione (L) ed eventualmente la fine (R) ma anche per individuare un’area da mandare in loop durante la riproduzione in playback oppure per la registrazione di takes in loop. I locatori L,R sono posizionati sul Transport panel ma possono essere presenti anche sulla barra degli strumenti.
Normalmente non è utile avere la ripetizioni di pulsanti e quindi è possibile nascondere i locatori dalla barra degli strumenti cliccando con il pulsante destro al suo interno e disattivando l’opzione vista relativamente ai locatori.
Allo stesso modo i locatori possono essere nascosti nel Transport panel. Cubase, grazie ai due locatori L, R può effettuare due tipologie di registrazione: lineare (con inizio sul locatore L ed eventualmente fine su R) oppure ciclica (tra i due locatori L, R per un numero di takes definibile dall’utente). Per utilizzare il locatore L come punto iniziale della registrazione occorre verificare se è attiva l’opzione Start Recording at Left Locator presente nel menu Transport.
Quando il locatore L funge da inizio di registrazione è indicato come punch in mentre quando il locatore R viene utilizzato per arrestare la registrazione è definito punch out. I due righelli sono posizionati nel righello principale; di default sono entrambi posizionati all’inizio del progetto ma possiamo modificare la loro posizione cliccando nel loro riquadro di visualizzazione oppure direttamente sul righello temporale effettuando ALT+click sx (posizionamento del locatore L) e CTRL+click sx (pc) cmd+click sx (apple) (posizionamento del locatore R). Ad esempio per posizionare il locatore L sull’inizio della misura 2 e il locatore R alla fine della misura 6 precederemo come segue. Facciamo un doppio click nel riquadro di posizone del locatore L (sul transport panel o sulla barra degli strumenti).
Cancelliamo il contenuto, scriviamo 2 e premiamio invio.
Come possiamo osservare sul righello temporale i due locatori sono rappresentati con un triangolino bianco. Tipicamente nel righello il locatore L è posizionato prima del locatore R e insieme indentificano un’area celeste. Quando invece hanno una posizione invertita (come nel caso seguente: il locatore R è sulla misura 1 mentre il L sulla misura 2) l’area è segnata in rosso e il playback sarà in modalità skip (salto) ovvero quando il cursore raggiungerà il locatore R salterà alla posizione del locatore L proseguendo poi la riproduzione.
Portiamo il locatore R alla fine della misura 6 (ovvero all’inizio della misura 7) effettuando un doppio click all’interno del suo riquadro, cancellandone il contenuto, scrivendo 7 e premento Invio.
Ora l’area individuata dai due locatori è compresa tra l’inizio della misura 2 e 7 di lunghezza complessiva pari a 4 misure. Poichè il locatore L è prima di R l’area risulta di colore celeste e in modalità non skip.
La posizione dei due locatori può essere variata anche cliccando sul corrispondente triangolino bianco e trascinandolo con il mouse in un’altra posizione. Questo movimento può essere libero oppure quantizzato ovvero consentito solamente per posizioni specifiche del righello temporale attivando il pulsante snap sulla barra degli strumenti e scegliendo le posizioni consentite (griglia) nel riquadro subito a destra.
Nella figura la griglia temporale riconosce le posizioni iniziali delle battute (è impostata su Bar) e pertanto le posizioni consentite sono ad esempio 1.1.1.0, 2.1.1.0, 3.1.1.0 e così via.
Per selezionare un valore diverso, inferiore alla misura, occorre cliccare sul riquadro per far comparire un piccolo menu che presenta tre valori.
Il valore Beat rappresenta l’unità di misura (la semiminima nel caso di metrica pari a 4/4) mentre se si vuole un valore diverso occorre selezionare Use Quantize.
Nell’immagine la griglia ora ha la risoluzione degli ottavi (crome). Per cambiare tale valore basta selezionare nel riquadro e scegliere uno tra i valori compresi nel menu che appare.
Disattivando la funzione di snap il movimento può essere libero.
N.B: mentre nella riproduzione tali valori intermedi alla misura sono ammessi, in fase di registrazione il punto d’inizio sarà anticipato alla posizione 2.1.1.0 pur essendo il locatore L posizionato su 2.2.2.35.
Per posizionare il cursore progetto sui locatori L, R si può cliccare sui pulsanti L ed R nel Transport panel oppure si possono utilizzare due scorciatoie da tastiera: premendo sul tastierino numerico [1] si posiziona il cursore progetto sul locatore L, premendo [2] invece lo si porta sul locatore R.