Archivi del mese: febbraio 2013

Lezioni di Cubase 6.5 – 19 (Editing audio 1)

A prescindere dalla metodologia utilizzata, se una registrazione non vi soddisfa è possibile annullarla selezionando il comando Edit/Undo oppure utilizzando la scorciatoia di tastiera [ctrl]+[Z] (pc), [cmd]+[Z] (apple). Consideriamo l’esempio mostrato in figura relativo ad un evento di chitarra registrato. … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 14 (selezionare le note, una misura, un passaggio musicale)

Consideriamo l’esempio mostrato nella figura seguente contenente una breve melodia di sette misure  che sarà utilizzata per applicare le nozioni espresse in questo paragrafo. Per effettuare delle selezioni (note, simboli, testo) occorre non essere nella modalità di scrittura e neanche … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase 6.5 – 18 (la gestione delle take)

Abbiamo visto, in una lezione precedente, che utilizzando modalità di registrazione ciclica combinate con l’attivazione del pulsante Show line è possibile visualizzare le varie take in sotto tracce chiamate Lane. Il numero delle Lane dipende dal numero di take registrate. … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

IMSLP – i trattati di orchestrazione gratuiti e scaricabili in pdf

L’IMSLP è un sito internet che, strutturato in wiki, offre la possibilità di leggere e scaricare in pdf migliaia di partiture, opere liriche, libri e trattati che sono di pubblico dominio, ovvero non vincolati al diritto d’autore. E’ inutile nascondere … Continua a leggere

Pubblicato in Discipline Musicali | Contrassegnato | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 13 (la scrittura dei gruppi irregolari)

Scrivere i gruppi irregolari (terzine, quintine, sestine. ecc.) con Sibelius è molto semplice e veloce. Esiste una sola regola da seguire: la prima nota costituente il gruppo irregolare deve essere sempre del valore musicale che caratterizza il gruppo stesso: ad … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase 6.5 – 17 (gli eventi audio, la finestra pool)

Al termine di una registrazione audio, sulla timeline appare un oggetto (o più oggetti se più tracce vengono poste in registrazione contemporanea) chiamato audio event (evento audio) che mostra al suo interno un’immagine grafica dedicata alla rappresentazione della forma dell’onda. … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 12 (la scrittura degli accordi)

Qualora dovessimo aggiungere una nota che presenta una legatura di valore, come nell’esempio seguente, dovremmo seguire la seguente procedura. scrivere la prima nota (che in figura corrisponde al do) con la legatura di valore; selezionare il simbolo della legatura di … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Cubase 6.5 – 16 (le modalità di registrazione audio)

La registrazione con il Preroll prevede l’inizio sul locatore L ma un numero preciso di misure (o valori musicali) di preascolto prima di iniziare la registrazione stessa. Il pulsante del preroll è sulla destra rispetto a quello del punch in … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento