Lezioni di Sibelius 7 – 12 (la scrittura degli accordi)

Qualora dovessimo aggiungere una nota che presenta una legatura di valore, come nell’esempio seguente, dovremmo seguire la seguente procedura.

147 cap 5

  • scrivere la prima nota (che in figura corrisponde al do) con la legatura di valore;
  • selezionare il simbolo della legatura di valore sul tastierino numerico: quest’azione aggiungerà la legatura alla nota;

148 cap 5

  • aggiungere la nota su cui termina la legatura di valore (in figura, il secondo do).

Supponiamo di scrivere una quadriade di do maggiore. Ci sono diversi metodi per scrivere un accordo:

  • tramite il mouse.

In tal caso, scritta la prima nota (fig. A), ci collochiamo con il mouse sulla posizione della nota successiva (fig. B) e quindi clicchiamo con il mouse per aggiungerla (fig. C), ci spostiamo sulla posizione della quinta e clicchiamo per inserirla, quindi ci posizioniamo sulla posizione della tonica conclusiva (fig. D) e clicchiamo per completare l’accordo (fig.  E). Scrivere accordi utilizzando il mouse è una procedura lenta e poco conveniente.

149 cap 5

  • tramite la tastiera del computer.

Questa procedura utilizza i tasti numerici della tastiera estesa. il concetto è il seguente: scritta la prima nota (tonica) per scrivere quella successiva occorre calcolare l’intervallo musicale tra le due per cui, se trattasi di una terza bisogna premere il tasto 3. Facciamo un esempio pratico. Scriviamo la tonica (fig. A). Per aggiungere il mi (nota caratteristica), che corrisponde alla terza, premiamo 3 (fig. B). La quinta, rispetto al mi, si trova ancora una terza sopra, pertanto premiamo ancora il tasto 3 per aggiungere il sol (fig. C). Infine, la tonica finale è posizionata una quarta sopra il sol quindi, premiamo 4 per aggiungerla per completare così l’accordo (fig. D).

150 cap 5

Se dovete scrivere un accordo minore o che presenta alterazioni, prima di premere il tasto numerico dovete selezionare l’alterazione sul tastierino numerico. Per esempio, se dovete scrivere l’accordo di do minore, al momento di scrivere il mib (corrispondente all’intervallo di terza minore con la tonica) selezionate prima il simbolo del bemolle e poi premete il tasto 3.

E’ anche possibile scrivere un accordo partendo dalla tonica superiore (fig. A). Per aggiungere la quinta (fig. B), poichè dista dalla tonica una quarta dobbiamo premere Shift+4, dopodichè Shift+3 per la nota caratteristica (fig. C) e infine Shift+3 per la tonica inferiore (fig. D).

151 cap 5

Quindi per scrivere un accordo in maniera ascendente utilizzate i tasti numerici della tastiera estesa mentre se dovete scriverlo in maniera discendente dovete premere anche il tasto Shift insieme ai numeri.

  • tramite la tastiera virtuale.

Scritta la prima nota, attiviamo il pulsante che mostra l’icona di un accordo a destra del pulsante di attivazione del controllo tramite tastiera del computer. La nota inserita viene visualizzata anche su quella virtuale.

152 cap 5

Aggiungete ora la terza premendo D. La nota risulta visualizzata anche sulla tastiera virtuale, contestualmente alla tonica.

153 cap 5

Completiamo la scrittura della accordo aggiungendo la quinta (premendo G) e infine la tonica (premendo K).

154 cap 5

Per la scrittura delle note e degli accordi potete ovviamente utilizzare anche una tastiera MIDI collegata al computer tramite USB o interfaccia MIDI. In tal caso occorre solamente selezionare il valore musicale e le eventuali articolazioni perchè l’altezza delle note sarà riconosciuta automaticamente.

Nel nastro Inserimento nota esiste un gruppo chiamato Intervalli che possiamo utilizzare per aggiungere note di accordo alla nota singola scritta. Per selezionare l’intervallo da aggiungere (sopra o sotto) basta cliccare sul piccolo triangolino che appare sotto i due simboli.

155 cap 5

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...