Lezioni di Sibelius 7 – 13 (la scrittura dei gruppi irregolari)

Scrivere i gruppi irregolari (terzine, quintine, sestine. ecc.) con Sibelius è molto semplice e veloce. Esiste una sola regola da seguire: la prima nota costituente il gruppo irregolare deve essere sempre del valore musicale che caratterizza il gruppo stesso: ad esempio, se dobbiamo scrivere una terzina di ottavi, la prima nota del gruppo dovrà essere un ottavo; se occorre scrivere una quintina di sedicesimi, la prima nota sarà un sedicesimo. Vediamo, per iniziare, di scrivere una terzina di crome.

  • Per prima cosa, selezioniamo il valore di croma e poi aggiungiamone una in partitura.

156 cap 5

Ora occorre dire a Sibelius che la nota inserita in realtà è la prima di una terzina di crome. Si può effettuare questa operazione in due modalità:

  • se vogliamo utilizzare una modalità veloce che prevede una scorciatoia da tastiera, allora premendo il tasto Ctrl+ oppure Cmd+ (tasto numerico della tastiera estesa che rappresenta il numero costituente il gruppo irregolare) possiamo inserire un gruppo irregolare costituito fino a 9 note. Per il nostro scopo, basterà premere Ctrl+3 (Pc) Cmd+3 (Apple) per aggiungere la terzina (attenzione! ricordate che il tasto 3 è quello della tastiera estesa e non del tastierino numerico);

157 cap 5

  • in alternativa, inserita la nota, possiamo selezionare il nastro Inserimento nota e nel gruppo Inserimento nota cliccare sul tirangolino sotto il pulsante con l’icona di terzine per scegliere il gruppo irregolare appropriato. Qualora il gruppo irregolare fosse costituito da più di nove note bisogna selezionare Altro dal menu a comparsa per aprire la seguente finestra. Nel piccolo riquadro sotto la barra di stato dobbiamo inserire il numero di note costituenti il gruppo. Nella sezione Formato possiamo scegliere come far apparire il numero indicante il gruppo e la sua piccola barra che ne delimita la lunghezza (vedasi ancora una volta la figura precedente). Lasciando le impostazioni di default, al termine della scrittura della terzina, se questa non avrà al suo interno delle pause o delle note di valore superiori alla croma, sparirà la piccola linea e rimarrà solamente il numero.

158 cap 5159 cap 5

  • completate la scrittura della terzina.

160 cap 5

Se, a seguire, volessimo aggiungere una quintina di sedicesimi allora dovremmo scrivere la prima nota del valore di sedicesimo e poi premere Ctrl+5 (Pc), Cmd+5 (Apple).

Schermata 2013-02-14 a 11.39.02

Completiamo la quintina inserendo però al suo interno almeno una pausa di sedicesimo come nell’esempio della figura seguente.

162 cap 5

Come possiamo osservare, la linea (interrotta dal numero) che delimita la quintina è inclinata ed esteticamente poco efficace. Possiamo però intervenire per correggerla. Per prima cosa premiamo il tasto Esc per uscire dalla modalità di scrittura. Poi con il mouse clicchiamo sull’angolo destro della linea (compare un piccolo quadratino).

163 cap 5

Utilizzando il mouse o, meglio, il tasto freccia su della tastiera del computer, possiamo riallineare orizzontalmente la piccola barra.

164 cap 5

Non è raro il caso in cui la nota iniziale del gruppo irregolare sia di valore diverso rispetto a quello che caratterizza il gruppo come mostrato nella figura successiva.

165 cap 5

In tal caso occorre seguire i seguenti passi:

  • scrivere il fa come se fosse una croma;

166 cap 5

  • realizzare la terzina premendo Ctrl+3 (pc), Cmd+3 (apple);

167 cap 5

  • premere Esc per uscire dalla modalità scrittura e, subito dopo, cambiare il valore musicale della nota selezionando quello corretto sul tastierino numerico;

168 cap 5

  • tornare nella modalità di scrittura (risuonando il Fa selezionato, nella modalità che più gradiamo);

169 cap 5

  • completare la terzina aggiungendo la croma finale;

170 cap 5

  • infine sistemate la linea rendendola orizzontale: questa volta selezionate l’angolo sinistro e utilizzate il tasto freccia su per effettuare l’allineamento.

Selezionando il numero, utilizzando i tasti freccia su, freccia giù possiamo alzare o abbassare la posizione di numero e linea.

171 cap 5

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...