Lezioni di Sibelius 7 – 14 (selezionare le note, una misura, un passaggio musicale)

Consideriamo l’esempio mostrato nella figura seguente contenente una breve melodia di sette misure  che sarà utilizzata per applicare le nozioni espresse in questo paragrafo. Per effettuare delle selezioni (note, simboli, testo) occorre non essere nella modalità di scrittura e neanche in quella di editing pertanto, se vi trovate in modalità di scrittura delle note occorre premere due volte il tasto Esc per passare alla modalità di editing e da qui a quella di nessuna selezione, mentre se siete nella modalità di editing è sufficiente premere Esc una sola volta.

172 cap 6

Per selezionare un singolo evento (nota, simbolo, testo, ecc.) basta effettuare un click su di esso.  Ad esempio, selezioniamo la prima dell’esempio.

173 cap 6

Come potete osservare, selezionata la nota, sul tastierino virtuale e sulla Tastiera sono mostrati i parametri che la caratterizzano, per cui ne potete modificare ad esempio il valore, l’altezza. Il colore blu di selezione da anche un’altra informazione in quanto mostra che la nota selezionata appartiene alla voce 1 (vedremo la gestione delle voci nella prossima lezione). Se volessimo effettuare la selezione di una serie di note contigue occorre cliccare sulla prima nota e poi, tenendo premuto il tasto Shift cliccare sull’ultima nota che dovrebbe appartenere alla selezione. Pertanto, tornando all’esempio, avendo cliccato sulla prima nota, tenendo premuto lo Shift, clicchiamo sul mi (quarta nota della prima misura). Il passaggio selezionato viene richiuso in un riquadro di colore celeste.

174 cap 6

Un altro sistema per selezionare note contigue prevede la selezione della prima nota e l’utilizzo contemporaneo dei tasti shift+freccia destra/sinistra. Selezionate il fa prima nota della misura 3.

175 cap 6

Tenete premuto il tasto Shift e premete il tasto Freccia destra per selezionare la nota successiva.

176 cap 6

Se ripetiamo ancora una volta l’operazione selezioneremo anche la nota successiva.

177 cap 6

Se invece bisogna selezionare note disgiunte occorre effettuare la selezione utilizzando la combinazione Ctrl+click (Pc), Cmd+click (Apple) su ognuna delle note. Per selezionare ad esempio il re, il fa e il la appartenenti alle due terzine di crome della terza misura dovete cliccare sul re e poi selezionare il fa e infine il la tenendo premuto il tasto Ctrl (Pc), Cmd (Apple).

178 cap 6

Per selezionare il contenuto di un’intera misura basta effettuare un click al suo interno facendo attenzione a non selezionare alcuna nota o simbolo in essa contenuti. La misura selezionata viene racchiusa in un riquadro di colore celeste. Per esempio, selezionate la quarta misura.

179 cap 6

Per selezionare tutte le misure di un rigo basta effettuare un doppio click all’interno del rigo facendo attenzione a non selezionare alcuna nota o simbolo in essa contenuti. Proviamo ad effettuare la selezione di tutte le misure del primo rigo.

180 cap 6

Per selezionare tutte le misure di una parte (ovvero di uno strumento) basta effettuare un triplo click all’interno di una qualunque misura appartenente alla parte o al rigo facendo attenzione a non selezionare alcuna nota o simbolo in essa contenuti.

181 cap 6

Se volete selezionare solamente alcune misure di un rigo dovete cliccare sulla prima misura da selezionare e poi, tenendo premuto il tasto Shift, cliccare sull’ultima costituente la selezione. Per togliere la selezione precedente premete Esc, poi selezionate la prima misura del secondo rigo e, tenendo premuto il tasto Shift, cliccate sulla seconda.

182 cap 6

Sibelius viene fornito con delle partiture di esempio che si trovano nella cartella Scores dove è salvato il programma o nella cartella Documents (sia Windows che Apple). Aprite il file chiamato String Quintet interno a quella cartella. Trattasi di un arrangiamento per quintetto d’archi della nota composizione di Debussy.

183 cap 6

Nella partitura c’è un sistema costituito da cinque righi di strumenti ad arco. Per selezionare la terza misura di ogni rigo potete cliccare per prima cosa sulla misura del violino I.

184 cap 6

Tenendo premuto il tasto Shift cliccate sulla terza misura del rigo di contrabbasso. Ora risultano selezionate tutte le misure 3 del sistema.

185 cap 6

Premete Esc per togliere la selezione. Per selezionare invece le misure 4 del Violino I e del Violoncello, cliccate prima sulla quarta misura del Violino I e poi, tenendo premuto il tasto Ctrl (Pc) o Cmd (Apple) cliccate sulla quarta misura del Violoncello.

186 cap 6

Possiamo anche selezionare un passaggio musicale costituito da 1 o da N misure utilizzando la funzione Battute che si trova nel gruppo Seleziona del nastro Home.

187 cap 6

Cliccando sulla funzione appare la seguente finestra dove è possibile specificare l’intervallo di misure da selezionare (in figura l’intervallo è costituito dalle misure 2,3,4).

188 cap 6

Cliccando su OK risulterà selezionato il passaggio musicale specificato.

189 cap 6

Se nella selezione del passaggio musicale, andiamo ad attivare anche l’opzione Selezione di accollatura si evidenzierà un tipo particolare di selezione (racchiusa in un riquadro di colore violaceo) che consentirà (come vedremo in una prossima lezione) una serie di operazioni particolari per il passaggio specificato tra le quali l’eliminazione totale del passaggio stesso.

190 cap 6191 cap 6

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...