Lezioni di Cubase 6.5 – 19 (Editing audio 1)

A prescindere dalla metodologia utilizzata, se una registrazione non vi soddisfa è possibile annullarla selezionando il comando Edit/Undo oppure utilizzando la scorciatoia di tastiera [ctrl]+[Z] (pc), [cmd]+[Z] (apple). Consideriamo l’esempio mostrato in figura relativo ad un evento di chitarra registrato.

281 lez 8

L’evento audio appena registrato viene rimosso dalla finestra eventi ma nella realtà non viene cancellato dal progetto (così come la traccia audio che lo ospita) tantomeno dall’HD ma solamente spostato nella cartella Trash (cestino) della finestra Pool.

282 lez 8

Dalla cartella Trash è possibile riutilizzare il file selezionandolo e trascinandolo manualmente nella cartella Audio.

283 lez 8

Dalla cartella audio può essere nuovamente inserito nel progetto in tre modi possibili:

  • trascinando il file tramite mouse direttamente nella finestra project e in tal caso la posizione dove viene inserito l’evento è evidenziata da una barra verticale blu mentre due riquadri mostrano il nome della parte e la posizione relativa al righello musicale (in figura è pari a 3.1.1.0 essendo il righello impostato sulla visualizzazione di tipo musicale).

284 lez 8

Rilasciando il pulsante del mouse l’evento compare nella finestra project nel punto in cui era collocato il mouse.

285 lez 8

  • l’evento audio può anche essere posizionato nuovamente nella finestra project nella posizione del cursore, pertanto prima occorre posizionare il cursore progetto nel punto desiderato.

286 lez 8

Dopodichè si seleziona l’evento nella finestra pool e si sceglie Media/Insert into project/at Cursor. L’evento audio viene inserito sulla traccia selezionata nella posizione del cursore progetto.

287 lez 8

  • l’evento audio può essere posizionato nella sua posizione originale dove è stato registrato. Tale posizione è chiamata Origin Time ed è mostrata nella finestra pool.

288 lez 8

Selezionando Media/Insert into project/at Origin l’evento audio viene collocato sulla traccia audio selezionata nel punto originale dove era stato registrato.

289 lez 8

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Audio processing & editing, Corsi, Software e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...