-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: marzo 2013
legislazione e diritto d’autore: la musica nei progetti video e multimediali
Guida per videomakers: terminologia, tipi di opere musicali, diritti patrimoniali nelle produzioni video. Realizzata da Luigi Pulcini (www.luigipulcini.com) Nel mondo della produzione video, televisiva e cinematografica risulta assai frequente imbattersi in comuni errori di valutazione o considerazione nel campo del … Continua a leggere
Pubblicato in Colonna Sonora, Legislazione e diritto d'autore, Mestieri tecnologici e professionisti
Contrassegnato Colonna Sonora, diritto d'autore, Legislazione
1 commento
Corso di Musica e Tecnologia applicata alle immagini (FILM)
Salve a tutti segnaliamo il seguente progetto didattico progettato dall’IITM e dalla Forum Academy che inizierà a partire dall’ultima settimana di settembre. Corso di Musica e Tecnologia applicata alle immagini (FILM) Roma a partire dal 27 settembre presso gli studi … Continua a leggere
Pubblicato in Colonna Sonora, Corsi, Mestieri tecnologici e professionisti
Contrassegnato Colonna Sonora, corsi
Lascia un commento
Matematica e Sequencer: usare gli editor MIDI di tipo logico consente di applicare la matematica degli insiemi a sistemi musicali utilizzando operatori logici booleani
Durante un processo di produzione musicale, lavorando su materiale MIDI, non capita raramente il dover selezionare valori che soddisfano determinate caratteristiche all’interno del materiale registrato su una parte MIDI. Questa operazione altro non è che un processo di matematica degli … Continua a leggere
Pubblicato in MIDI processing & editing, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, MIDI, Musimatica
Lascia un commento
Lezioni di Cubase 6.5 – 23 (Editing audio 5)
Operazioni sugli eventi audio: gestione dei tagli Per tagliare in più parti una clip audio contenente un evento si può agire in due modi, utilizzando lo strumento forbici oppure una scorciatoia di tastiera sulla posizione del cursore. Se tagliamo delle … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento
I grandi compositori della musica da film: Michael Kamen
Michael Kamen (New York, 15 aprile 1948 – Londra, 18 novembre 2003) fonte: http://www.michaelkamen.com/ Michael Kamen è stato uno dei compositori più apprezzati ed anche più poliedrici. Scomparve prematuramente per un attacco di cuore a soli 55 anni. Studiò oboe e … Continua a leggere
Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti
Contrassegnato Colonna Sonora, Compositori Musica Film
Lascia un commento
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 4b
Esistono due specie di false relazioni: di ottava di tritono (intervallo di quarta aumentata (3 toni) La falsa relazione di ottava consiste nell’alterare un suono in una parte diversa rispetto a quella dove tale suono era stato udito non alterato … Continua a leggere
e se il sequencer fosse un potente sintetizzatore?
Oggi con la tecnologia attuale abbiamo infinite possibilità per creare suoni utilizzando sintetizzatori, campionatori, drum machine (virtuali ed hardware) ma anche lo stesso sequencer, utilizzato più per la finalizzazione di una produzione musicale, può rivelarsi un potente sintetizzatore. Sappiamo che … Continua a leggere
Pubblicato in Software, Sound Designing, Tecnologie Musicali
Contrassegnato Cubase, sound designing
Lascia un commento
Lezioni di Cubase 6.5 – 22 (Editing audio 4)
Una volta registrato, sull’evento audio è possibile effettuare moltissime operazioni che rientrano in quella categoria di operazioni che viene indicata con il nome di editing e grazie alla quale si effettua il montaggio dei vari eventi al fine di ottenere … Continua a leggere
Lezioni di Cubase 6.5 – 21 (Editing audio 3)
Una volta registrati gli eventi audio per ascoltarli si utilizza il tasto del playback attivabile dal transport panel oppure premendo il tasto [Invio] del tastierino numerico o anche la [barra spaziatrice]. Il punto di riproduzione è rappresentato dal cursore progetto … Continua a leggere
La tecnologia musicale trova nuovi spazi nei Conservatori italiani
Il 20 febbraio scorso è stato approvato il DM n. 120 del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che oltre ad apportare modifiche ed integrazione in alcuni corsi di diploma già attivi individua (tabella A) gli ordinamenti didattici dei nuovi … Continua a leggere
Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali
Contrassegnato didattica, Tecnologia Musicale
1 commento