La tecnologia musicale trova nuovi spazi nei Conservatori italiani

Il 20 febbraio scorso è stato approvato il DM n. 120 del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che oltre ad apportare modifiche ed integrazione in alcuni corsi di diploma già attivi individua (tabella A) gli ordinamenti didattici dei nuovi corsi di studi di diploma accademico di primo livello tra i quali spiccano percorsi in cui la tecnologia musicale svolge un ruolo primario:

  • DCPL 60 – Musica applicata
  • DPCL 61 – Tecnico del suono
  • DPCL 67 – Popular Music

60

61

62

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a La tecnologia musicale trova nuovi spazi nei Conservatori italiani

  1. Virginia Guastella ha detto:

    …era ora! Bella notizia grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...