Michael Kamen (New York, 15 aprile 1948 – Londra, 18 novembre 2003)
fonte: http://www.michaelkamen.com/
Michael Kamen è stato uno dei compositori più apprezzati ed anche più poliedrici. Scomparve prematuramente per un attacco di cuore a soli 55 anni. Studiò oboe e pianoforte a New York prima presso la High School of Music & Art e in seguito alla famosissima Julliard. I suoi primi lavori di composizione furono dedicati al balletto ma presto si dedicò alla Musica da Film. nel 1976 scrisse la colonna sonora per il film The Next Man interpretato da Sean Connery e Adolfo Celi.
La musica riscosse un buon successo anche per le doti di Kamen nell’arrangiare utilizzando uno stile non solo classico ma anche contaminato dalla sua bravura nello scrivere per musica pop e rock che lo renderà tra gli arrangiatori più apprezzati e che lo porterà ad avere collaborazione con: i Pink Floyd (nell’album The Wall dove supervisionò gli arrangiamenti orchestrali), i Queen (realizzò l’orchestrazione della famosissima Who Wants to live Forever, utilizzata nel film Highlander di cui scrisse la colonna sonora insieme agli stessi Queen).
Con: Eric Clapton (alla realizzazione della colonna sonora della serie tv Edge of Darkness), gli Aerosmith, Bon Jovi, David Bowie, Bryan Ferry, Eurithmics, Herbie Hancock, The Cranberries, Sting, Coldplay, Kate Bush, Metallica (nel loro famoso concerto live S&M dove scrisse le orchestrazioni e condusse la San Francisco Symphony orchestra).
Con Bryan Adams ebbe la collaborazione più stretta. Durante la scrittura della colonna sonora per il film Robin Hood Prince of Thieves realizzò la famosissima (Everything I Do) I Do It for You, divenuta la canzone più famosa di quell’anno (1991) e grazie alla quale vinse il Grammy Awards for Best Song Written for Visual Media nel 1992.
Poco prima di morire aveva lavorato all’album Room Service di Bryan Adams dove oltre a suonare l’oboe e il pianoforte scrisse l’orchestrazione di I Was Only Dreamin.
Sempre per la televisione scrisse la colonna sonora per la famosa serie Band of Brothers prodotta Steven Spielberg.
Nel cinema scrisse poi le colonne sonore per i seguenti film:
Dead Zone, The (1983)
Brazil (1985)
Suspect (1987)
Adventures of Baron Münchhausen, The (1988)
Raggedy Rawney, The (1988)
Lethal Weapon 2 (1989)
Licence To Kill (1989)
Die Hard 2: Die Harder (1990)
Company Business (1991)
Hudson Hawk (1991)
Robin Hood: Prince of the Thieves (1991)
Let Him Have It (1991)
Lethal Weapon 3 (1992)
Shining Through (1992)
Last Action Hero (1993)
Three Musketeers, The (1993)
Circle of Friends (1995)
Die Hard With a Vengeance (1995)
Don Juan De Marco (1995)
Highlander (1995)
101 Dalmatians (1996)
Jack (1996)
Mr. Hollands Opus (1996)
Kamen, ispirato alle vicende del film creò nello stesso anno la Mr Holland’s Opus Foundation, nata per sostenere l’educazione musicale tramite donazioni di strumenti musicali nuovi o usati alle scuole e studenti americani.
Event Horizon (1997)
Inventing The Abbotts (1997)
Winter Guest, The (1997)
From The Earth To The Moon (1998)
What Dreams May Come (1998)
Per questo film Kamen scrisse delle musiche meravigliose, perfetto connubio tra immagini e musica (emotional).
Iron Giant, The (1999)
X-Men (2000)
Non ha mai ricevuto nomination agli Oscar ma ha vinto 3 Grammy Awards e 2 Golden Globes.