Archivi del mese: aprile 2013

Lezioni di Cubase 6.5 – 24 (Editing audio 6)

Operazioni sugli eventi audio: lo strumento Range Selection Nella finestra Project possiamo selezionare delle aree contenenti eventi interi o porzioni di essi utilizzando lo strumento Range Selection posizionato nella barra degli strumenti sulla sinistra delle forbici. Una volta scelto cliccando … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 6

Nel moto retto se due voci si mantengono alla stessa distanza si dice che esse procedono in moto parallelo. Intervalli paralleli da evitare. Le quinte e le ottave parallele devono essere evitate tra tutte le coppie di voci. Si devono … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Lo studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano

All’inizio degli anni ’50 vengono creati centri di studio e di sperimentazione della musica elettronica e della musica concreta che divennero fucine di nuovi compositori, tecnologie e linguaggi musicali. Nel 1951 presso la WDR (Wstdeutscher Rundfunk) in Germania venne realizzato … Continua a leggere

Pubblicato in Musica Elettronica, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

I grandi compositori della musica da film: John Williams

John Williams è sicuramente considerato uno dei compositori più noti e bravi della storia del cinema. Giovanissimo studiò diversi strumenti musicali (il pianoforte, il clarinetto, la tromba ed il trombone) ma l’evento cruciale fu l’iscrizione alla prestigiosa Juilliard, fucina di … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il “copista” e il “music librarian”, mestieri affini nella produzione musicale

Approfittando di un lavoro conclusosi ieri sera in studio vorrei dedicare l’articolo a due figure molto importanti nella produzione musicale sia applicata ad una performance e alla discografia che all’industria broadcast. La maggior parte delle produzioni musicali e tutte quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti | Contrassegnato , | 1 commento

Nuendo: creare un network – parte 6 (condivisione parziale di un progetto)

Abbiamo visto, nell’articolo precedente, come gli utenti autorizzati alla partecipazione di un progetto possono modificare i file condivisi ed inviare (o caricare) gli aggiornamenti di modifica a tutta la rete connessa a quel progetto condiviso. In questo articolo conclusivo vedremo … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 1 commento

Nuendo: creare un network – parte 5 (comunicare con gli utenti connessi, effettuare modifiche su eventi ed inviarli agli utenti connessi alla rete)

Nell’ultimo articolo abbiamo visto come un utente autorizzato può partecipare al progetto condiviso e come può ricevere tutti i file e le tracce del progetto. Nell’articolo attuale invece illustrerò come è possibile comunicare con gli utenti connessi alla rete, come … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Nuendo: creare un network – parte 4 (partecipazione al progetto, invio dei file, connessione di rete tramite internet)

Nel precedente articolo abbiamo visto come autorizzare un utente per farlo partecipare ad un progetto condiviso. In questo articolo vedremo come l’utente può partecipare al progetto, scaricare i file del progetto condiviso ed inoltre vedremo come creare la stessa rete … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Nuendo: creare un network – parte 3 (autorizzare gli utenti)

Nel precedente articolo abbiamo visto come condividere un progetto all’interno di una rete LAN che collega due computer (silvio, Silvio2). In questo articolo vediamo come autorizzare gli utenti ad operare nel progetto condiviso. Condiviso il progetto occorre decidere chi può … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , | 2 commenti

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 5

Errori armonici nel movimento delle parti Nel moto armonico passando da un accordo all’altro possono aver luogo speciali errori denominati quinte, ottave, unisoni di seguito e relazioni di quinta, di ottava e di unisono. Nel concatenare fra loro due accordi è … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 3 commenti