AIFF (Audio Interchange File Format), con estensione .aif, è stato introdotto nel 1988 ed è il formato nativo della Apple. Si basa sullo standard EA IFF 85. (maggior informazioni su questo standard al seguente LINK). Utilizza quindi il metoto Electronics Arts Interchange File Format che memorizza i dati in chunk. Tutti i form AIFF devono avere almeno due chunk: il Common e il Sound Data. Possono essere presenti altri chunk opzionali.
L’AIFF utilizza i concetti di sample point e sample frame.
Il Sample Point è un valore in complemento a 2 che rappresenta un campione in un preciso istante temporale. Può essere di lunghezza 1 – 32 bit (specificato nel campo SampleSize all’interno del Common Chunk).
Per quanto riguarda il Sample Frame, quando siamo in presenza di file multicanale i singoli sample point di ogni canale vengono uniti insieme e pertanto un sample frame contiene i sample point che debbono essere suonati insieme.
Pingback: Fare Sound Designing con DSP-Quattro: 2 (aprire un file audio in un Editor, struttura dell’Editor) | tecnologiamusicale
Buonasera e buona domenica. La mia è una domanda sicuramente scontata per voi, ma ho bisogno di una risposta semplice. Scaricando da Youtube di alcuni amici l’audio, logicamente utilizzando dei software costruiti ad hoc che si trovano in Internet e io uso Any Video Converter Ultimate, quale è la migliore qualità? Ovvero WAV o AIFF? Utilizzo anche alcuni software per lavorare con le canzoni tra cui Adobe Audition ed Acid Pro per poi crearmi l’MP3. Ho letto da qualche parte che ci sono pochissime differenze tra i due formati ma quale mi consigliate come miglior qualità? Grazie
Ciao Jean, Wave o AIFF sono praticamente equivalenti come qualità. Ovviamente se poi li trasformi in MP3 passi in un formato compresso che è di qualità inferiore
grazie mille per la risposta. Ovviamente si, ma le mp3 li ascolto oltre con le cuffie e l’apposito lettore anche in macchina dove uso una chiavetta con non so quante canzoni. La qualità è 320/48.000