Nuendo: creare un network – parte 1 (definizioni e creazione dello user name di accesso)

Può capitare di avere la necessità di poter condividere il progetto di produzione all’interno di una rete che può sfruttare più risorse tecnologiche ed umane in tempo reale affinché i tempi di realizzazione della produzione stessa si accorcino. E’ ovvio che se il progetto necessita di più operatori per l’editing ed il processing, piuttosto che utilizzare sistemi di memoria flash o di scambio tramite ftp o sistemi di HD condivisi in rete (vedi ad esempio Dropbox), sarebbe meglio se ogni operatore avesse accesso immediato ai file direttamente nel progetto riducendo così anche i rischi connessi alla intrusione o alla copiatura illegale.  Ci sono alcune software house che consentono di creare network locali, tra i software di sequencing prodotti, grazie ai quali configurare più computer in modo da condividere interi progetti o parti di essi. Steinberg, per ciò che concerne Nuendo offre una funzionalità Network molto potente grazie alla quale un utente può condividere un progetto con un numero di altri utenti attraverso una connessione LAN (Local Area Network) oppure WAN (Wide Area Network). Questa condivisione consente di scambiare tra gli utenti autorizzati dati audio, video e MIDI ed anche le tracce marker, instrument, signature, tempo.

Per poter utilizzare la funzione network gli utenti devono avere i loro computer connessi via LAN o via internet attraverso degli indirizzi IP ed inoltre avere installata la stessa versione di Nuendo (ad es. la 5.5, oppure la 6.0.3).

A titolo di esempio per questa serie di articoli ho effettuato un collegamento in network (attraverso un cavo di rete) tra il mio Imac e il portatile MacBook Pro sui quali è presente la stessa versione di Nuendo 5. E’ chiaro che su ogni computer deve essere presente una licenza originale che comporta così una chiavetta di protezione per ogni postazione.

01 net

Chiaramente se si vuole utilizzare la connessione LAN tutti i computer devono far parte della stessa rete e comunicare tramite protocollo TCP/IP. Invece, per le connessioni WAN tutti i computer devono disporre di una connessione internet funzionante e di un indirizzo IP pubblico.

Oltre ai dati possono essere trasmessi anche messaggi pertanto insieme al protocollo TCP/IP viene sfruttato anche quello UDP (User Datagram Protocol) per la trasmissione di questi messaggi. Nuendo utilizza 3 porte (che devono risultare aperte) per stabilire la comunicazione, la trasmissione dei messaggi e il trasferimento di dati tra gli utenti che hanno accesso alla rete:

  • UDP 6990 (è la porta LAN utilizzata per stabilire la comunicazione con gli altri computer ma in realtà per connettersi ad internet Nuendo non la utilizza)
  • TCP 6991 (è la porta utilizzata per stabilire la connessione e la comunicazione via internet)
  • TCP 6992 (è la porta utilizzata per stabilire la connessione e la comunicazione via internet)

Se si sfrutta la connessione internet tutti gli utenti devono essere a conoscenza dei rispettivi indirizzi IP degli altri computer che partecipano al network e ovviamente devono utilizzarli per avviare la connessione di rete. Occorre fare attenzione se nel computer sono attivi eventuali firewall (componenti di difesa) in quanto potrebbero impedire la trasmissione di messaggi diretti alle porte TCP 6991 e 6992.

Condiviso il computer attraverso una LAN o una WAN, una volta avviato Nuendo e il progetto da condividere è possibile notare che tra i menu è presente quello definito Network. Occorre attivare l’opzione Active per poter accedere alla rete. Una volta effettuata l’operazione compare un messaggio di avviso che occorre definire un nome utente unico e pertanto viene chiesto se si vuole procedere con la definizione di tale user name.

02 net

Cliccando su Yes si apre un’ulteriore finestra per l’inserimento del nome utente (e ricordiamo che senza questo passaggio non sarà possibile creare la rete).

03 net

Inserito il nome si conferma l’operazione cliccando su OK. Se per caso l’amministratore della rete potrebbe aver già creato i nomi degli utenti autorizzati per l’accesso in tal caso occorre chiedergli il nome utente che ha scelto per noi ed inserirlo in questa finestra.

Se si volesse cambiare il nome utente occorre cliccare su Network/User Manager oppure su Network/Shared projects e nelle finestre che compaiono in alto a sinistra, nel riquadro network name cliccandoci è possibile digitare il nuovo nome e premere [Invio]. Da quel momento il nome utente viene aggiornato al nuovo.

04 net

Nella scelta dei nomi possibili da utilizzare per il proprio user name non è possibile scriverne alcuni riservati: Guest, Administrator, Admni, Anonymous.

Ora che abbiamo creato il nome utente siamo pronti a fare il prossimo passo ovvero la condivisione del progetto che sarà descritto nel prossimo articolo.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Software, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Nuendo: creare un network – parte 1 (definizioni e creazione dello user name di accesso)

  1. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 2 (condivisione del progetto) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...