Nuendo: creare un network – parte 2 (condivisione del progetto)

Nell’articolo precedente abbiamo collegato due computer (un portatile e un imac) via LAN ed abilitata la funzione Network di Nuendo su entrambi i computer sui quali è istallata la medesima versione del software (5.5.5). Abbiamo anche scelto gli user name da dare ai due computer collegati in rete: silvio (computer portatile), silvio2 (computer imac).

Gli utenti collegati nella rete possono essere gestiti selezionando Network/User Manager…

05 net

Nella colonna User Pool sono presenti gli utenti collegati in rete più un nome riservato chiamato Guest mentre nella colonna User quelli abilitati ad operare sui progetti condivisi. Nella colonna Permission Presets è possibile caricare o creare un preset per stabilire i permessi per gli utenti che hanno accesso ai progetti condivisi.

L’immagine precedente è riferita al computer portatile nel quale risulta visibile lo user name scelto per il computer fisso. Ovviamente nello User Manager di quest’ultimo risulta visibile lo user name scelto per il portatile.

06 net

Dall’elenco degli utenti è possibile rimuoverne uno o più selezionandolo e cliccando sul piccolo pulsante a forma di cestino che è presente sotto la colonna corrispondente. Ad esempio si può eliminare Guest dalla colonna User.

07 net

Una volta che viene scelto il nome utente e si realizza la rete che dà accesso a tutti gli utenti collegati ad essa, occorre caricare un progetto da condividere. Nel nostro esempio, sul portatile (user name: silvio) è stato caricato un progetto contenente 12 tracce audio relative ad una registrazione effettuata per un quartetto jazz.

08 net

Nella condivisione dei progetti si può scegliere se la cartella di progetto (quella contenente tutti i file) è posizionata sul disco rigido locale (in tal caso i file contenuti saranno copiati sui dischi rigidi degli altri utenti e nelle cartelle relative di progetto) oppure, se il progetto è condiviso via LAN e si ha accesso ad un server di file comune, se è collocata sul server (i file di progetto non saranno copiati sui dischi rigidi degli altri utenti e l’accesso ai file avrà luogo direttamente sul server risultando però in generale più lento). Ovviamente occorre fare attenzione a che non siano presenti nel progetto dei file audio esterni alla cartella progetto e qualora ci fossero potete utilizzare la funzione Media/Prepare archive… per copiarli nella cartella progetto. Per sapere se nel progetto sono presenti file esterni aprite la finestra pool e leggere nella infoline in basso (in figura risulta External files: 0).

09 net

Per condividere il progetto selezionate Network/Project Sharing and Permissions… si apre la seguente finestra.

10 net

Assicuratevi che il nome del progetto (la voce più in alto presente nella colonna Project & Track, nell’esempio della figura è network.npr) sia selezionato quindi nel riquadro Permissions for attivate l’opzione Share Project.

11 net

Ora il progetto risulta condiviso come possiamo leggere nella colonna Permission Status.

Nel prossimo articolo vedremo come autorizzare un utente a poter operare sugli elementi del progetto.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Nuendo: creare un network – parte 2 (condivisione del progetto)

  1. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 1 (definizioni e creazione dello user name di accesso) | tecnologiamusicale

  2. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 3 (autorizzare gli utenti) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...