Nuendo: creare un network – parte 3 (autorizzare gli utenti)

Nel precedente articolo abbiamo visto come condividere un progetto all’interno di una rete LAN che collega due computer (silvio, Silvio2). In questo articolo vediamo come autorizzare gli utenti ad operare nel progetto condiviso.

Condiviso il progetto occorre decidere chi può accedere ad esso e pertanto bisogna specificare le autorizzazioni di lettura (che consentono di visualizzare e riprodurre tracce o progetti condivisi senza però poter fare alcuna modifica) e di scrittura (grazie alla quale è possibile effettuare qualunque modifica sui progetti e sulle tracce condivise). Per fare tutto ciò si può:

  • creare, se necessario (utile quando nella rete sono presenti diversi utenti), un preset di autorizzazione che contiene tutte le impostazioni;
  • impostare manualmente gli utenti e le autorizzazioni (molto utile se si vuole specificare le autorizzazioni per ogni traccia presente nel progetto condiviso);
  • caricare le autorizzazioni di default per permettere a tutti gli utenti di accedere all’intero progetto.

Come abbiamo visto nei precedenti articoli, nell’esempio attuale il progetto è stato condiviso dal computer portatile (silvio). Nella rete è presente un solo altro utente, il computer fisso (silvio2). Per autorizzare silvio2 ad operare nel progetto definito selezionate Network/Project Sharing and Permissions. Nella finestra che si apre selezioniamo il nome del progetto e nel riquadro di destra (Permissions for) abilitiamo Silvio2 selezionandolo nel riquadro All Users in basso e cliccando sul pulsante Add User to Permission List (quello con l’icona di un uomo con il simbolo +). Come possiamo vedere nell’immagine seguente l’utente Silvio2 è abilitato ad operare sull’intero progetto.

12 net

Ora che abbiamo abilitato Silvio2 alla condivisione del progetto, nella colonna Permission Status tutte le tracce presenti risultano non più Not Shared bensì in Uses Project Permission.

12b net

Anche nella finestra User Manager selezioniamo l’utente Silvio2 e lo abilitiamo cliccando sul pulsante con l’icona della freccia.

13 net

Nelle colonne di lettura e scrittura, presenti nelle due finestre viste finora, si possono specificare le autorizzazioni per ciascun utente. Di default un utente aggiunto viene abilitato sia alla lettura che alla scrittura ma per cambiare impostazione basta rimuovere (o aggiungere) il segno di spunta.

Sul computer Silvio2 si può selezionare Network/Shared Projects. Nella finestra che compare è possibile vedere i progetti condivisi e partecipare a quelli dove si è stati autorizzati.

14 net

Nella colonna Users and Projects si può vedere i computer partecipanti alla rete (nel nostro esempio risulta il portatile) e i progetti in essi condivisi (network.com nel nostro esempio). Il progetto network risulta creato dall’utente silvio che è online, che possiede la verione 5.5.5 di Nuendo e che ha l’indirizzo IP 192.168.1.72. Poichè silvio ha autorizzato Silvio2 ad accedere al progetto network, questo può essere partecipato (You can join).

Nella stessa finestra ma vista in silvio nella cartella My Shared Projects compare il progetto appena autorizzato alla condivisione.

14b net

Ora occorre selezionare il progetto e poter partecipare ad esso. Lo faremo nel prossimo articolo.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Nuendo: creare un network – parte 3 (autorizzare gli utenti)

  1. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 2 (condivisione del progetto) | tecnologiamusicale

  2. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 4 (partecipazione al progetto, invio dei file, connessione di rete tramite internet)) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...