Nuendo: creare un network – parte 4 (partecipazione al progetto, invio dei file, connessione di rete tramite internet)

Nel precedente articolo abbiamo visto come autorizzare un utente per farlo partecipare ad un progetto condiviso. In questo articolo vedremo come l’utente può partecipare al progetto, scaricare i file del progetto condiviso ed inoltre vedremo come creare la stessa rete sfruttando però una connessione internet anzichè fare una rete locale.

Su Silvio 2 avevamo specificato la cartella del progetto dove copiare gli elementi condivisi. Una volta specificata questa cartella il progetto e i file vengono copiati sul proprio disco rigido se non si sta lavorando su un server.

Nel computer trasmettente la finestra Transfer Status mostra il progressivo invio di ogni singola traccia.

17 net

Nel computer ricevente invece compare sia il progressivo ricevimento di ogni singola traccia che la barra (sulla riga più in alto) che indica lo stato del trasferimento globale.

18 net

Al termine dell’operazione comparirà su Silvio 2 il progetto così come viene mostrato in silvio dato che è stato condiviso l’intero progetto.

Progetto su Silvio 2:

19 net

Progetto su silvio:

20 net

La cartella progetto che è stata scelta su Silvio 2 ora contiene sia i file audio che erano presenti nella cartella progetto di silvio che una sottocartella chiamata Network che contiene i riferimenti network di tale trasferimento.

21 net22 net

Prima di proseguire, era anche possibile collegare i due computer tramite un collegamento internet qualora entrambi i computer fossero in rete (anche wireless). In tal caso, dalla finestra Shared Projects di ciascun computer occorre cliccare sul pulsante Add WAN connection.

23 net

Nella finestra che compare inserite l’indirizzo IP del computer a cui volete accedere.

24 net

La stessa cosa la ripetete per ogni computer della rete a cui volete accedere (se sono quindi più di uno).

Alla fine l’utente risulterà collegato all’interno non più dell’Users in Local Network bensì in Global IP Network.

25 net

Bene, ora che è tutto apposto vedremo nell’articolo successivo come i due utenti operano ed aggiornano i file.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Nuendo: creare un network – parte 4 (partecipazione al progetto, invio dei file, connessione di rete tramite internet)

  1. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 3 (autorizzare gli utenti) | tecnologiamusicale

  2. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 5 (comunicare con gli utenti connessi, effettuare modifiche su eventi ed inviarli agli utenti connessi alla rete) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...