Nell’ultimo articolo abbiamo visto come un utente autorizzato può partecipare al progetto condiviso e come può ricevere tutti i file e le tracce del progetto. Nell’articolo attuale invece illustrerò come è possibile comunicare con gli utenti connessi alla rete, come inviare e/o ricevere le modifiche effettuate sugli eventi presenti nelle tracce.
Tra gli utenti connessi alla rete è possibile comunicare via chat la cui finestra si può aprire dal menu Network. Esistono due tipi di chat:
- Global: si è in comunicazione con tutti gli utenti connessi alla rete,
- Project: si è in comunicazione solamente con gli utenti che condividono lo stesso progetto.
Considerando che silvio e Silvio 2 stanno condividendo il progetto possiamo vedere un esempio di comunicazione.
project chat di silvio:
project chat di Silvio 2:
Come si può vedere, per inserire un messaggio occorre scrivere nella riga in fondo alla finestra della chat.
Tutti gli utenti che sono connessi al progetto ovvero che sono autorizzati ad apportare modifiche, possono intervenire sulle tracce effettuando editing e processing e inviare tale modifiche agli altri utenti connessi al progetto. Le operazioni di invio (e di ricezione) delle modifiche vengono gestite nell’Inspector della traccia e precisamente nella sezione Network.
Se il simbolo a destra della sezione Network è di colore più chiaro (come nell’immagine) vuol dire che si ha accesso sia alla lettura che alla scrittura su quella traccia e pertanto si è autorizzati ad apportare le modifiche. Se invece risulta di colore arancione allora si può solamente leggere ma non modificare.
I 4 pulsanti indicano, partendo da sinistra verso destra:
- Load available update (caricamento degli aggiornamenti)
- Automatically apply update (applicazione automatica degli aggiornamenti)
- Get exclusive access (ottenere un accesso esclusivo, traccia locale)
- Commit changes on this track (inviare le modifiche della traccia)
Colui che ha condiviso il progetto, ovvero il proprietario, ha a disposizione un ulteriore pulsante con l’icona di una chiave e chiamato Override Project Permissions che si utilizza per le autorizzazioni separate per le traccie (vedremo più avanti).
Sugli utenti che accedono al progetto condiviso, sotto il nome della sezione è presente anche il nome dell’utente (nel nostro caso silvio) proprietario del progetto.
Procediamo con un esempio.
Supponiamo di aver effettuato delle modifiche ad un evento audio di una traccia così come mostrato in figura: l’evento audio Sax akg_07 è stato diviso in due e una parte di esso ha subito una riduzione di livello sulla clip ed è stato applicato un fade out in real time. Effettuate le modifiche si clicca sul quarto pulsante Commit changes on this track (in figura è quello illuminato).
Le modifiche apportate vengono spostate nella rete e nel computer degli altri utenti, nella traccia che ha subito modifiche, si accende il primo pulsante Load available update per indicare che sono presenti degli aggiornamenti.
Cliccandoci sopra l’aggiornamento viene caricato (nel nostro esempio, l’aggiornamento viene realizzato su Silvio 2 e poi inviato e caricato su silvio).
Nell’ultimo articolo vedremo come effettuare delle autorizzazioni specifiche per delle tracce.
Pingback: Nuendo: creare un network – parte 4 (partecipazione al progetto, invio dei file, connessione di rete tramite internet) | tecnologiamusicale
Pingback: Nuendo: creare un network – parte 6 (condivisione parziale di un progetto) | tecnologiamusicale