Nuendo: creare un network – parte 6 (condivisione parziale di un progetto)

Abbiamo visto, nell’articolo precedente, come gli utenti autorizzati alla partecipazione di un progetto possono modificare i file condivisi ed inviare (o caricare) gli aggiornamenti di modifica a tutta la rete connessa a quel progetto condiviso. In questo articolo conclusivo vedremo invece come sia possibile condividere solamente alcuni elementi del progetto o stabilire chi può solo leggere e chi può apportare modifiche.

Non sempre è necessario condividere l’intero progetto a tutti gli utenti connessi nella rete ma potrebbe essere opportuno dividere le autorizzazioni di lettura e di scrittura delle tracce solamente a determinati utenti. Pertanto è possibile specificare le autorizzazioni separatamente per ciascuna traccia presente nel progetto. Se non si ha accesso all’intero progetto ma solamente ad una parte di esso o a tracce separate verranno caricate solamente le tracce per le quali si hanno le autorizzazioni. Facciamo un esempio pratico tenendo sempre conto che abbiamo a disposizione due computer (silvio, Silvio 2) come visto in precedenza. Sul computer silvio ho caricato il seguente progetto costituito da tracce di strumenti classici.

34 net

Una volta caricato il progetto, verificata l’esistenza della rete e la presenza degli utenti connessi, nella finestra Project Sharing and Permissions si selezionano le tracce da autorizzare. Supponiamo di voler autorizzare Silvio 2 alla lettura e scrittura sulla traccia dei Corni e alla sola lettura di quella dei Violini 1. Per prima cosa si seleziona la traccia audio dei Corni.

35 net

Sulla destra, attiviamo l’opzione Override Project Permissions. Compare il riquadro per l’autorizzazione degli utenti ad operare sulla traccia mentre nel riquadro di sinistra la traccia è in modalità Not Shared.

36 net

Selezioniamo Silvio 2 nel riquadro All Users e aggiungiamolo alle autorizzazioni della traccia.

37 net

L’utente Silvio 2 ora risulta abilitato sia alla lettura che alla scrittura sulla traccia dei Corni. Ripetiamo la stessa operazione per la traccia dei violini 1 per cui la selezioniamo, attiviamo l’opzione, aggiungiamo Silvio 2 ma rimuoviamo l’autorizzazione alla scrittura ovvero l’utente potrà solamente leggere ma non modificare il contenuto della traccia.

38 net

In ultimo selezioniamo (nel riquadro di sinistra) il progetto e condividiamolo.

39 net

Nella finestra Shared Projects possiamo verificare la condivisione del progetto nella cartella My Shared Projects.

40 net

Sul progetto possiamo verificare nell’Inspector della traccia dei Corni l’avvenuta autorizzazione alla scrittura e lettura per l’utente Silvio 2.

41 net

Per la traccia dei violini 1 invece è presente la sola autorizzazione a leggere 8confermata dal colore arancione sulla destra della sezione Network.

42 net

Sul computer Silvio 2, nella finestra Shared Projects si selezionano le tracce in questione e si clicca sul pulsante Download Selected Tracks (il terzo a partire da sinistra dopo il riquadro network name sulla barra degli strumenti della finestra.

43 net

Compare una finestra tramite la quale si chiede se creare un nuovo progetto o se inserire le tracce in quello corrente (scelta effettuata in questo esempio).

44 net

A questo punto inizia il trasferimento dei file come è possibile verificare sia nella finestra di invio su silvio che in quella di ricezione su Silvio 2.

45 net46 net

Al termine dell’operazione i file sono copiati nella cartella audio del progetto di Silvio 2.

48 net

Inoltre compaiono nella finestra progetto (sempre di Silvio 2).

47 net

Per tutte le modifiche da apportare e per gli aggiornamenti fare riferimento a quanto visto nel precedente articolo. Fine dell’avventura.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Software, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Nuendo: creare un network – parte 6 (condivisione parziale di un progetto)

  1. Pingback: Nuendo: creare un network – parte 5 (comunicare con gli utenti connessi, effettuare modifiche su eventi ed inviarli agli utenti connessi alla rete) | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...