Lezioni di Cubase 6.5 – 24 (Editing audio 6)

Operazioni sugli eventi audio: lo strumento Range Selection

Nella finestra Project possiamo selezionare delle aree contenenti eventi interi o porzioni di essi utilizzando lo strumento Range Selection posizionato nella barra degli strumenti sulla sinistra delle forbici.

337 lez 10

Una volta scelto cliccando con il pulsante sinistro del mouse ed effettuando un trascinamento si ottiene una selezione di un’area comprendente zone vuote e/o con eventi.

338 lez 10

Sulla info line appaiono informazioni che ci dicono l’inizio, la fine della selezione e la sua lunghezza complessiva ma anche le tracce coinvolte (da quella superiore a quella inferiore) in quanto la selezione può estendersi anche a più tracce.

339 lez 10

Se si effettua un doppio click con lo strumento su un evento questo viene incluso nell’area di selezione.

340a lez 10340b lez 10

Se questa operazione viene ripetuta su eventi vicini o adiacenti tenendo premuto il tasto [Shift] li includeremo nella selezione.

341a lez 10341b lez 10

Una volta effettuata la selezione può essere ridimensionata (ristretta od allargata) intervenendo nei parametri visti nella info line oppure manualmente posizionandoci con il mouse all’inizio o alla fine della selezione (il puntatore diventa una doppia freccia orizzontale nera) cliccando e trascinando opportunamente. Se effettuiamo poi un click con il mouse tenendo premuto il tasto [Shift] porteremo il bordo più vicino alla posizione del click. Poiche si può per errore perdere una selezione (non c’è l’undo per ripristinarla) consiglio di collocare la selezione in loop premendo il tasto [P].

342 lez 10

In questo modo, perdendo la selezione per un click errato possiamo sempre ricollocarla sull’intera durata del loop selezionando Edit/Select/In loop. Proprio in Edit/Select sono presenti una serie di funzioni che interessano la selezione:

  • All, crea una selezione di tutte le tracce ed eventi presenti nel progetto;
  • None, annulla ogni selezione presente nel progetto;
  • Invert non è utilizzata per questo tipo di selezione ma per l’oggetto selezione di eventi (lo strumento con la forma della freccia del cursore, per cui se ho selezionato con esso un evento si ed uno no, con questa funzione inverto la selezione togliendola al primo e applicandola al secondo evento);
  • In Loop seleziona tutti gli eventi di tutte le tracce che rientrano tra i locatori destro e sinistro;
  • From Start to Cursor, effettua la selezione su ogni traccia dall’inizio del progetto fino al cursore;
  • From Cursor to End, crea una selezione tra il cursore e la fine del progetto;
  • All on Selected Tracks è utilizzata per effettuare la selezione di tutti gli eventi presenti nelle tracce evidenziate;
  • Left Selection Side to Cursor sposta il lato sinistro dell’area selezionata alla posizione del cursore progetto;

343 a lez 10343b lez 10

  • Right Selection Side to Cursor sposta il lato destro dell’area selezionata sulla posizione del cursore progetto.

344 lez 10

Una volta che abbiamo effettuato la selezione, possiamo comunque cambiarne le dimensioni trascinando i bordi ma se effettuiamo un click con il mouse tenendo premuto il tasto Shift allora portiamo il bordo più vicino alla posizione del click.

345 lez 10346 lez 10

Abbiamo visto che dopo aver realizzato una selezione, nella Event infoline sono visibili 5 tipologie di dati.

347 lez 10

I campi Range Start, Range End, Range Length rappresentano la posizione iniziale e finale della selezione e la lunghezza temporale. Gli ultimi due valori, Top Track, Bottom Track si riferiscono invece alla possibilità di limitare o estendere la selezione ad un certo numero di tracce sopra o sotto quella in cui è presente la selezione; ad esempio, in figura sono presenti tre tracce e quella centrale ha la selezione.

348 lez 10

Come possiamo leggere sia la Top Track che la Bottom Track della selezione sono coincidenti. Se modifichiamo il valore della Top Track cliccando sul pulsante di diminuzione (da 2 a 1) a destra del valore, la selezione verrà estesa anche alla traccia superiore pur non essendoci alcun evento audio.

349 lez 10

Se portiamo il valore della Bottom Track da 2 a 3 estendiamo la selezione anche alla traccia n° 3 in basso.

350 lez 10

Per modificare il punto iniziale e/o finale della selezione possiamo utilizzare i tasti Trim della barra degli strument. Lo spostamento dipende dal valore impostato nel menu Grid e in quello Quantize sempre sulla barra degli strumenti (nell’esempio in figura Grid  è in Use Quantize e Quantize è pari a ¼).

351 lez 10

Premendo ad esempio due volte in sequenza il pulsante di Trim che muove verso destra (il quarto da sinistra con la freccia rivolta a destra) l’intera selezione si sposta verso destra di un valore complessivo pari a 2/4 e mantiene complessivamente la sua lunghezza.

352 lez 10353 lez 10354 lez 10

Se invece volessimo semplicemente accorciare la selezione spostando il punto d’inizio più avanti di altri due quarti senza però spostare il punto finale occorre premere ancora due volte il pulsante Trim Start Right (il secondo a partire da sinistra).

355 lez 10

Il risultato sarà quello mostrato infigura: il punto iniziale si è spostato di due quarti verso destra mentre il punto finale è rimasto fermo. Conseguentemente la lunghezza dell’intervallo selezionato si riduce di 2/4.

356 lez 10

Quando abbiamo effettuato una selezione che comprende più tracce, possiamo escluderne qualcuna intermedia con un [Ctrl]+click (pc), [Cmd]+click (apple) all’interno della selezione avendo cura di puntare sulla traccia che vogliamo escludere. Nell’esempio seguente è stata esclusa la traccia 2.

357 lez 10358 lez 10

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...