Archivi del mese: Maggio 2013

Progettare un corso sul campionamento del suono di uno strumento musicale

La materia è complessa ma molto affascinante e alla fine tutti coloro che manipolano suoni tramite tecnologie hanno avuto a che fare almeno una volta con un processo di campionamento visto che è grazie al famoso teorema del campionamento (descritto … Continua a leggere

Pubblicato in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Software | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 8

Il legame armonico si ha quando fra due triadi consecutive vi sono note in comune che rimangono ferme nelle stesse voci mentre le altre parti (note) si muovono il più vicino possibile. Il legame armonico viene stabilito: dai suoni fondamentali … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 1 commento

Nuendo: gli Undo multilivello consentono di sperimentare processing ed editing differenti per poi scegliere quelli più appropriati

Un utente professionista (e non) è conscio di quanto importante sia la possibilità di poter sperimentare liberamente funzioni di editing e di processing non distruttivi potendo confrontare i risultati ottenuti al fine di scegliere la soluzione più adatta per la … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Software | Contrassegnato , | Lascia un commento

Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 7

Le voci differiscono tra loro per l’estensione e il carattere e si distinguono in maschili, femminili e voci bianche. Le voci maschili, dalle più gravi alle più acute, sono: il basso (voce più bassa di tutte) il baritono, la cui … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Discipline Musicali | Contrassegnato | 4 commenti

Lezioni di Sibelius 7 – 17 (operazioni sulle misure: Interruzioni)

Consideriamo il seguente esempio che contiene una breve melodia su un rigo in chiave di violino. Se possibile rifatelo sul vostro Sibelius in modo tale da compiere insieme le prossime operazioni sulle misure. Il primo sistema (costituito in questo caso … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi, Software | Contrassegnato , | 1 commento

Nuendo: la matrice del Direct Monitoring può essere utilizzata per progettare un potente sintetizzatore

Nuendo rispetto a Cubase offre una serie di funzioni aggiuntive (dedicate alla sincronizzazione, al multicanale, al networking, ecc.) che lo rendono particolarmente adatto alla post produzione ma non solo. Una di queste funzioni, chiamata Direct Monitoring, che consente di provare … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Scienza del Suono, Software, Sound Designing, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento