Consideriamo il seguente esempio che contiene una breve melodia su un rigo in chiave di violino. Se possibile rifatelo sul vostro Sibelius in modo tale da compiere insieme le prossime operazioni sulle misure.
Il primo sistema (costituito in questo caso da un solo rigo) ospita quattro misure, il secondo tre e il terzo cinque. Questa impaginazione è stata effettuata automaticamente da Sibelius (per garantire una leggibilità dei vari simboli musicali presenti nelle misure) e molto spesso corrisponde anche a quella che deve avere la partitura. Può accadere però che il numero di misure dei sistemi non debba avere questa impostazione realizzata da Sibelius e pertanto occorre intervenire manualmente. Esistono delle funzioni per diminuire il numero di misure presenti nel sistema, per portare una o più misure del sistema successivo in quello precedente oppure per impostare un numero di misure fisso per ogni sistema. Facciamo un esempio. Supponiamo di voler spostare la terza misura del secondo sistema direttamente nel terzo (occuperà la prima posizione). In questo caso dobbiamo selezionare la stanghetta finale della seconda misura che diventa di colore viola.
Selezionate il nastro Layout e nella sezione Interruzioni cliccate su Interruzione Accollatura oppure premete il tasto Enter della tastiera estesa del computer.
Questa operazione “spezza” il sistema e tutte le misure che si trovano a destra della stanghetta selezionata passano al sistema successivo. Come è possibile osservare la terza misura del secondo sistema ora appartiene al sistema successivo. Inoltre, per mantenere una leggibilità buona degli elementi musicali, Sibelius ha creato un quarto sistema.
Alla fine del secondo sistema e all’inizio del terzo è comparso un segno che indica che in quel punto è stata effettuata un’interruzione. Questi simboli, detti di Segni Layout, non saranno stampati ma sono solamente di visualizzazione e come vedremo sono di grande aiuto qualora dovessimo correggere una pessima impaginazione (fatta magari da un altro utente). Comunque, nella realizzazione della partitura potrebbero darvi fastidio e per fortuna possono essere nascosti rimuovendo il segno di spunta dall’opzione Segni di Layout che è presente nel gruppo Invisibili del nastro Vista.
Se invece volessimo spostare una misura o un sistema nella pagina successiva occorre effettuare un’Interruzione di pagina: si seleziona la stanghetta finale della misura che sarà l’ultima della pagina e si sceglierà Interruzione Pagina nel gruppo Interruzioni del nastro Layout oppure si premerà la combinazione Ctrl+Enter (Pc), Cmd+Enter (Apple).
Facciamo un esempio: spostate il quarto rigo nella pagina successiva per cui selezionate la stanghetta finale del terzo rigo ed effettuate l’operazione. Quello che dovreste vedere è mostrato nella figura seguente.
E’ comparso un nuovo simbolo, a forma di pagina bianca, ad indicare che è stata effettuata un’interruzione di pagina.
E’ anche possibile effettuare un’Interruzione Pagina Speciale quando occorre inserire delle pagine bianche tra quelle della partitura. Ad esempio, selezionando nuovamente l’ultima stanghetta della prima pagina e premendo il pulsante Interruzione Pagina Speciale si apre la seguente finestra.
Nella finestra si possono scegliere diverse impostazioni e il numero di pagine che si vuole aggiungere. Inoltre per le nuove pagine si possono impostare anche margini differenti. Lasciando le impostazioni mostrate in figura, cliccando su OK aggiungeremo una pagina bianca (dello stesso formato di quelle musicali) tra la pagina 1 e la pagina 2.
Pingback: Lezioni di Sibelius 7 – 18 (operazioni sulle misure: spostamento da un sistema all’altro, da una pagina all’altra) | tecnologiamusicale