-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: giugno 2013
Lo studio di Mastering
di Luca De Siena (blog personale) Benvenuti al secondo appuntamento di questa serie di articoli dedicata al mastering! Prima di inoltrarci nel vivo della materia, mi preme fare una premessa che reputo assolutamente necessaria e che forse avrei già dovuto fare nell’articolo … Continua a leggere
Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (terza parte)
Nella seconda parte abbiamo imparato a creare dei gruppi dedicati ciascuno alla mappatura di una specifica articolazione per la realizzazione di uno strumento in grado di offrire più tecniche contemporaneamente. E’ venuto il momento di mappare i gruppi collocando i … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Corsi
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, Tecnologia Musicale
4 commenti
Il blog compie un anno
22 giugno 2012 – 22 giugno 2013 Ed eccoci qui!!! Il primo anno di vita. Ho aperto il mio blog dedicato alla tecnologia musicale per il piacere di diffondere un pò di conoscenza su un argomento che spesso lascia più … Continua a leggere
Pubblicato in utenti
2 commenti
Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (seconda parte)
Nella prima parte abbiamo dato un’occhiata alle varie sezioni ed editor presenti in Kontakt. In questo articolo cominceremo a vedere i passi per la realizzazione di un nuovo instrument. Supponiamo di aver campionato uno strumento acustico, ad esempio un violino, … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Corsi
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, Tecnologia Musicale
2 commenti
Introduzione al Mastering
di Luca De Siena (blog personale) Spesso, soprattutto fra le persone che da poco si sono avvicinate alle tecnologie musicali, si sente parlare del mastering come una sorta di processo alchemico, un rituale esoterico in cui l’officiante (l’ingegnere di mastering) attraverso … Continua a leggere
Kontakt: impariamo a creare patch e librerie sonore (prima parte)
Buongiorno a tutti, inauguriamo una nuova serie di articoli didattici dedicati al campionamento del suono e nello specifico alla programmazione di instrument e di multi all’interno del software considerato uno standard assoluto per il campionamento: Kontakt prodotto dalla Native Instruments. … Continua a leggere
Pubblicato in Campionamento, Corsi
Contrassegnato campionamento del suono, Kontakt, sound designing, Tecnologia Musicale
4 commenti
Opend Day Corsi di Tecnologia Musicale Sabato 15 giugno 2013 Roma
E’ noto che imparare il mestiere tecnico musicale è un percorso sia oneroso che complesso. A Roma è nato un centro formativo nuovo all’interno degli studi di registrazione più famosi d’Italia, il Forum Music Village. Questo nuovo centro, chiamato Forum … Continua a leggere