Rivolto delle triadi
Quando l’accordo è costituito da terze sovrapposte (fondamentale, terza, quinta, ecc.) è allo stato fondamentale. Una disposizione differente in cui al basso si trovi una parte dell’accordo che non sia la fondamentale individua l’accordo nello stato di rivolto. Ogni accordo è suscettibile a tanti rivolti pari al numero di note che costituiscono l’accordo stesso tranne una (che individua lo stato fondamentale).La triade può dunque trovarsi:
- allo stato fondamentale (3, 5)
- in primo rivolto (3, 6)
- in secondo rivolto (4, 6)
Impiego dei gradi: I, II, IV, V, VI allo stato fondamentale più il III, VII grado con terza e sesta come primo rivolto del I e del V grado.
Sul terzo grado con terza e sesta (primo del rivolto del primo grado) si può impiegare il raddoppio di qualunque nota che produce una delle seguenti soluzioni: 366, 336, 368.
Sul settimo grado con terza e sesta (primo rivolto del quinto grado) si può impiegare il raddoppio della sesta 366 e della terz 336. E’ vietato il raddoppio del basso (sensibile).
Effettuare i seguenti esercizi:
1) Do M
2) La m
Possibili soluzioni per i due esercizi
1)
2)