Lezioni di Cubase – 26 (Editing audio 8)

Spostare un evento, lo snap e la griglia

Una volta che uno o più eventi sono stati selezionati è possibile spostarli dalla loro posizione originale. Lo spostamento degli eventi può essere libero da ogni vincolo oppure limitato solamente ad alcune posizioni temporali in base all’unità di misura adottata per il righello. Come abbiamo visto in precedenza, lo spostamento vincolato è gestito dallo snap attivabile dalla barra degli strumenti.

410 lez 9

Quando il pulsante viene attivato le posizione temporali sono quantizzate ovvero è possibile spostare gli eventi selezionati solamente sulle posizioni definite dalla risoluzione della griglia di quantizzazione. Se il righello è impostato sul tempo musicale (Bars + Beats) il valore più piccolo  temporale di cui è consentito spostare un evento è chiamato tick e corrisponde alla centoventesima parte del valore di una nota di un sedicesimo (semicroma). Quando lo snap non è attivo il movimento apparentemente libero degli eventi è in realtà quantizzato sui ticks ma l’attivazione dello snap obbliga gli spostamenti degli eventi al rispetto delle posizioni di righello specificati nei tre menu situati alla destra del pulsante di snap.

411 lez 9

Il menu centrale, chiamato Grid Type offre tre opzioni.

412 lez 9

Selezionando Bar sarà possibile spostare manualmente gli eventi solamente sulle posizioni delle misure come  possiamo vedere nelle due immagini seguenti.

413 lez 9414 lez 9

Durante lo spostamento un riquadro ci avverte di quanto stiamo spostando l’evento.

415 lez 9

L’opzione Beat consente lo spostamento quantizzato sulle unità di misura (i beat). Nel nostro progetto di esempio il beat è rappresentato dal valore di semiminima (1/4). Effettuiamo uno zoom (premendo il tasto [H] per riuscire a visualizzare i beat sul righello e impostiamo il grid type sul valore beat.

416 lez 9

Spostiamo l’evento selezionato di un beat sulla destra.

417 lez 9

Selezionando l’opzione Use Quantize il movimento manuale è vincolato al valore minimo mostrato nel menu a destra, chiamato Quantize Type. Cliccando sulla piccola freccia bianca del menu è possibile scegliere un valore musicale tra quelli elencati come mostrato in figura.

418 lez 9

Quando il valore musicale è seguito da Triplet allora la quantizzazione fa riferimento al valore terzinato (1/8 Triplet corrisponde al valore dell’ottavo terzinato) mentre la dicitura Dotted indica che il valore musicale è puntato (1/4 Dotted corrisponde al valore di semiminima puntata ricordando che il punto di valore aumenta la nota della metà del suo valore musicale). In fondo al menu, in penultima riga c’è una strana indicazione chiamata >>>Audio 02: 121.14 bpm, 4/4 7 bar(s): trattasi di una quantizzazione che è stata ottenuta da una traccia audio tramite l’utilizzo diella funzione di Hitpoint argomento che vedremo nel volume relativo al processing audio. L’evento può essere spostato manualmente premendo su di esso con il pulsante sinistro del mouse e, mantenendo il pulsante premuto, trascinandolo in una nuova posizione. Se sono selezionati più eventi tutti saranno spostati dello stesso valore temporale e manterranno le loro posizioni relative.

419a lez 9419b lez 9

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...