-
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
Categorie
- Audio processing & editing
- Campionamento
- Colonna Sonora
- Computer Music
- Corsi
- Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale
- Discipline Musicali
- Hardware
- Legislazione e diritto d'autore
- Mestieri tecnologici e professionisti
- MIDI processing & editing
- Musica Elettronica
- Notazione computazionale
- Orchestrazione Virtuale
- protocollo MIDI
- Scienza del Suono
- Software
- Sound Designing
- Sound Engineering
- Storia
- Tecniche di HD recording & Sequencing
- Tecnologie Musicali
- Uncategorized
- utenti
Meta
Tags
- Acustica
- Arturia
- Atari
- Audio
- Audio Digitale
- BBC
- campionamento del suono
- Colonna Sonora
- Commodore
- Compositori Musica Film
- computer music
- corsi
- Cubase
- didattica
- diritto d'autore
- DSP4
- EarMaster
- Ecologia Sonora
- Elettroacustica
- HD Rec & Seq
- IITM
- Kontakt
- Legislazione
- mastering
- matematica
- mestieri tecnologici
- MIDI
- musica elettronica
- Musimatica
- Native Instruments
- Nodal
- notazione musicale elettronica
- Nuendo
- orchestrazione virtuale
- Organologia
- paesaggio sonoro
- Post Produzione AV
- Pro Tools
- Psicoacustica
- Sibelius
- sintesi del suono
- sound designing
- Storia
- Tecnologia Musicale
- Teoria Musicale
- Vienna S. Library
- workshop
Archivi del mese: ottobre 2013
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 17
Le cadenze La Cadenza è una formula melodico-armonica che coincide con la fine di una parte del discorso musicale (semifrase, frase, periodo) oppure con la fine del brano. Le cadenze possono avere carattere di conclusione (temporanea o definitiva) o di sospensione. Le cadenze … Continua a leggere
Fare musica con il computer Atari
Non è facile far capire ai giovani performer di oggi che si dilettano o cercano di utilizzare la tecnologia musicale professionalmente che la tanta abbondanza di virtual instrument, plug-in, editor, librerie sonore, software notazionali, sequencer, tutte inserite in un portatile … Continua a leggere
Pubblicato in Storia, Tecnologie Musicali
Contrassegnato Atari, Storia, Tecnologia Musicale
4 commenti
Lezioni di Nodal – 3 La realizzazione del primo network
Nella lezione precedente abbiamo visto le caratteristiche della griglia. Definita la griglia al valore di default di Nodal (principal diviso in 4) in modo tale da avere una metrica pari a 4/4, realizziamo un network semplice costituito da 4 eventi … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali
Contrassegnato HD Rec & Seq, MIDI, Nodal
3 commenti
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 16
Sucessione V – VI, detta successione d’inganno Nelle concatenazioni dei gradi V – VI (successione d’inganno) è necessario (in special modo nel modo minore) il raddoppio della terza sul VI grado. Dopo la successione d’inganno se il VI grado scende … Continua a leggere
Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 15
Il V grado fermo Il V grado fermo, costituito da due tempi, può essere armonizzato con 4,6 (secondo rivolto del I) sul primo tempo e con 3,5 (stato fondamentale) sul secondo tempo. Il V grado fermo può anche essere armonizzato … Continua a leggere
Blog IITM – FORUM ACADEMY
E’ nato oggi un blog che descrive giorno dopo giorno tutte le attività didattiche che si svolgeranno durante i corsi organizzati dall’IITM e dalla Forum Academy all’interno dei prestigiosi studi del Forum Music Village di Roma. L’IITM dal 2004 realizza … Continua a leggere
La creazione di una lezione di teoria musicale con il software EarMaster
Nell’universo dei software musicali sono disponibili degli applicativi in grado di supportare i docenti nell’ambito dell’insegnamento della teoria musicale e dell’educazione all’ascolto e al riconoscimento di melodie ed armonie (ear training). Questi software non soltanto forniscono centinaia di esempi e … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale, Discipline Musicali
Contrassegnato corsi, didattica, EarMaster, Tecnologia Musicale, Teoria Musicale
Lascia un commento
Lezioni di Nodal – 2 La griglia
Definito un nuovo progetto di Nodal compare un’area piuttosto estesa, chiamata griglia, costituita da una serie di linee verticali ed orizzontali e di punti che, intersecandosi, formano una struttura costituita da quadrati. L’aspetto della griglia può essere cambiato personalizzando alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali
Contrassegnato HD Rec & Seq, MIDI, Nodal
1 commento
Lezioni di Nodal – 1 introduzione
Nello sconfinato mondo delle tecnologie musicali, accanto ai software più diffusi e famosi è possibile trovarne altri meno conosciuti ma incredibilmente utili ad un compositore, un performer, un tecnico. E’ noto che all’interno dei grandi software host (Cubase, Reason, Logic, … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, MIDI processing & editing, Tecnologie Musicali
Contrassegnato HD Rec & Seq, MIDI, Nodal, Tecnologia Musicale
3 commenti
Lezioni di Cubase – 27 (Editing audio 9)
Spostare un evento applicando dei vincoli Possiamo spostare gli eventi selezionati anche da una traccia ad un’altra dello stesso tipo. Nella figura seguente, l’evento audio originariamente collocato sulla traccia drum viene spostato sulla traccia bass 2 senza modificare però la … Continua a leggere
Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Tecniche di HD recording & Sequencing
Contrassegnato Cubase, HD Rec & Seq
Lascia un commento