Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 14

La successione VI – V

Il VI grado quando procede per grado congiunto può essere armonizzato con terza e sesta (primo rivolto del IV). Si può impiegare il raddoppio di qualsiasi parte ossia 366, 336, 368.

122

Le successioni II – III e II – I

Il II grado quando procede per grado congiunto può essere armonizzato con 4,6 (secondo rivolto del V). Nella successione dei gradi I, II, III o viceversa una delle parti superiori procede per moto contrario e si rende necessario il raddoppio della sesta sul terzo grado.

123

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, Discipline Musicali e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Appunti di teoria ed armonia musicale – parte 14

  1. Giuseppe Isidoro ha detto:

    L’accordo VI 636 (IV) primo rivolto dell’accordo sul quarto grado della scala maggiore non dovrebbe essere indicato con VI 663 ? La e Fa, rispettivamente tonica e 6° sul rigo in chiave di Fa; Fa e Sol, rispettivamente 6° e 3° sul rigo in chiave di Sol.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...