La realizzazione di una lezione di tecnologia musicale a distanza attraverso internet

Da qualche anno a questa parte la tecnologia dedicata allo scambio di informazioni e file tramite internet, al meeting online, al remote controlling, ha avuto passi da gigante grazie alla combinazione di due elementi importanti: da un lato la possibilità di poter utilizzare connessioni internet a banda larga e dall’altro quella di operare con software ed hardware dedicati espressamente al lavoro tramite internet.

La progettazione e realizzazione di una lezione di tecnologia musicale da poter tenere via internet è una cosa che non si può improvvisare ma che necessita di un’organizzazione molto meticolosa. Da un lato occorre comunicare a voce e con video con l’allievo ma bisogna anche scambiare materiale didattico (dispense, progetti, suoni, video) e condividere lo schermo del docente (che mostrerà tecniche professionali e spiegherà come utilizzare il software al meglio delle possibilità) e dell’allievo (per monitorare come procede l’apprendimento specifico su un software musicale o per effettuare esercitazioni) avendo cura di poter ascoltare l’audio che viene prodotto durante la spiegazione e l’esercitazione.

Il motivo per cui si ha necessità di dover svolgere una lezione tramite internet può essere molteplice:

  • non tutti hanno la possibilità di poter affrontare un viaggio verso una sede di corso distante dalla propria residenza (si potrebbero avere problemi di lavoro e/o di disponibilità economica dovendo sostenere oltre alle spese del corso anche spese per viaggio, vitto e alloggio);
  • la lezione svolta comodamente a casa porta anche il vantaggio di una personalizzazione del programma didattico e la possibilità di concordare con il docente orari più comodi;
  • le persone portatrici di inabilità fisiche del movimento temporanee o permanenti possono avere un abbattimento di barriere architettoniche e di ostacoli che potrebbero compromettere la possibilità di frequentare il corso erogato in classe.
  • nel caso di corsi in classe, la lezione online potrebbe risolvere casi di ripetizione della lezione (per assenza o per insufficiente valutazione) e di propedeuticità (nei casi in cui gli allievi devono frequentare corsi al di fuori del piano di studi previsto e necessari alla frequentazione di moduli didattici più impegnativi;
  • nei casi di aggiornamento professionale dei docenti di musica o di tecnologia musicale i corsi erogati online semplificano la questione spinosa dei permessi da chiedere all’istituzione per poter frequentare il corso realizzato in classe.

Poiché le tecnologie musicali sono impiegate su una vasta gamma di situazioni professionali che riguardano numerosi settori industriali (produzione, discografia, multimedialità, industria broadcast, industria musicale, intrattenimento, gaming, performance, installazioni, didattica, ecc.) non è pensabile che oggi si possa organizzare online qualunque tipologia di lezione sulle tecnologie musicali. Esistono particolari situazioni dove sono presenti difficoltà oggettive come ad esempio i corsi dedicati alla fonia o alla microfonazione. In tal caso è vero che si può far vedere via video determinate tecniche di microfonazione istallate in sala ripresa o ad esempio l’intervento di un equalizzatore sul canale del mixer, ma la fonia è una materia dove è necessario poter agire sulla tecnologia (ad esempio utilizzare il mixer, posizionare i microfoni, ascoltare in maniera professionale e sperimentare) pertanto è davvero poco efficace pensare di poter erogare un corso di sound engineering online.

A livello logistico, esistono diverse tecnologie disponibili per poter fare lezioni online.

Sicuramente Skype è una tecnologia molto comoda per dialogare e visualizzare le persone. L’account premium, accessibile ad un costo mensile piuttosto contenuto, consente anche la condivisione dello schermo, utilissimo per mostrare all’allievo connesso come effettuare particolari funzioni, editing, processing su un software dedicato. L’unica pecca che ha questo sistema riguarda la possibilità di inviare file didattici (modalità troppo lenta).

Un’ottima soluzione, che personalmente utilizzo, è quella offerta da TeamViewer, una tecnologia gratuita ma con un’ottima possibilità soprattutto sull’erogazione a più persone contemporaneamente se si utilizzano gli account a pagamento. Questa tecnologia consente di condividere il proprio schermo all’allievo e di intervenire sul desktop stesso dell’allievo attraverso un sistema remoto che necessita di un ID ed una password che hanno valore temporaneo limitato solamente alla durata della connessione. Molto veloce anche la modalità per il trasferimento dei file. Nelle lezioni dove utilizzo software musicale quale ad esempio Cubase o Sibelius la modalità del controllo remoto di TeamViewer mi consente di poter fare didattica sul software dando la possibilità all’allievo di interagire direttamente operando sul mio desktop.

Per lo scambio dei materiali didattici è molto importante poter avere degli spazi di memorizzazione condivisibili o consultabili online con gli allievi. Personalmente utilizzo Dropbox dove un pannello molto semplice mi consente di creare cartelle di condivisione, caricare i file e decidere chi può scaricarli. Molto accattivante è anche Copy che svolge lo stesso servizio ma che offre fin da subito gratuitamente uno spazio pari a 15 gigabyte.

L’IITM è una delle prime realtà di formazione professionale dedicata alle tecnologie musicali ad aver lanciato la formazione individuale attraverso una connessione internet e a basso costo.

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Didattica e pedagogia della Tecnologia musicale e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...