Lezioni di Nodal – 2 La griglia

Definito un nuovo progetto di Nodal compare un’area piuttosto estesa, chiamata griglia, costituita da una serie di linee verticali ed orizzontali e di punti che, intersecandosi, formano una struttura costituita da quadrati.

006 nod 1

L’aspetto della griglia può essere cambiato personalizzando alcuni parametri. Per esempio, nella finestra Document  e più precisamente nella sezione Document (prima icona in alto a sinistra che mostra l’immagine di un foglio bianco) cliccate su Style.

007 nod 1

In Presets possiamo decidere se mostrare la griglia su uno sfondo scuro (impostazione di default) oppure chiaro.

008 nod 1

In tal caso la griglia diventa una specie di foglio a quadretti.

009 nod 1

Per ragioni didattiche utilizzeremo questa impostazione.

I pulsanti più in basso consentono invece di cambiare i colori, la luminosità degli oggetti che vengono utilizzati in nodal. Ad esempio cliccando sull’icona a destra di Principal Points compare la seguente finestra che regola il colore relativamente a questa impostazione.

010 nod 1

La griglia è divisa in Principals ovvero in spazi che rappresentano il numero di unità di misura (beats). Di default l’unità di misura è costituita dalla semiminima (1/4). Queste informazioni possiamo leggerle nella finestra Document e precisamente nella sezione Network.

011 nod 1

Con questa impostazione, ogni lato di un quadrato grande ha la durata di una semiminima e viene suddiviso in 4 parti della durata di una semicroma (1/16) ciascuna. Nell’immagine che segue possiamo osservarlo meglio (non tenete conto del valore musicale utilizzato per le note nei righi musicali, ma solamente delle posizioni di metrica all’interno della misura).

012 nod 1

La suddivisione dell’unità di misura pertanto è effettuata attraverso il riquadro Divisions per principal che di default è impostato su 4 (quindi ripetiamo che ogni quadratino interno ad un principal rappresenta 1/16 ovvero una semicroma).

Se cambiamo questo valore e scegliamo 3, il principal viene suddiviso in 3 quadratini che rappresentano nel totale una terzina di ottavi (crome) che sappiamo essere equivalente ad un quarto (beat).

013 nod 1014 nod 1

Lezione 1

Lezione precedente

Pubblicità

Informazioni su silviorelandini

sound designer, docente di tecnologie musicali (Conservatorio S. Cecilia, Saint Louis College of Music), direttore iitm
Questa voce è stata pubblicata in Corsi, MIDI processing & editing, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Lezioni di Nodal – 2 La griglia

  1. Pingback: Lezioni di Nodal – 3 La realizzazione del primo network | tecnologiamusicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...