Archivi del mese: novembre 2013

La catena di Mastering

di Luca De Siena (blog personale) Rieccoci al nostro appuntamento con il mastering! Spero che in questi mesi abbiate allenato l’orecchio alle variazioni dinamiche indotte dall’uso delle compressione perché in questo articolo affronteremo dei temi altrettanto complessi e centrali. Come abbiamo detto … Continua a leggere

Pubblicato in Sound Engineering | Contrassegnato , | 1 commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (seconda parte)

Nella prima parte abbiamo visto come ottenere il file MusicXML da un progetto di programmazione MIDI dell’orchestrazione virtuale. In questo articolo vedremo il processo di realizzazione della partitura orchestrale e utilizzeremo Sibelius, uno dei software notazionali più professionali. Le partiture … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Dal progetto virtuale alla registrazione con orchestra (prima parte)

Non capita raramente di lavorare ad una produzione dove la musica programmata virtualmente utilizzando librerie di emulazione orchestrale viene successivamente registrata in sala utilizzando un’orchestra vera. Questo procedimento richiede un lavoro di grande precisione da parte dei tecnici che seguono … Continua a leggere

Pubblicato in Colonna Sonora, Mestieri tecnologici e professionisti, Orchestrazione Virtuale, protocollo MIDI, Tecnologie Musicali | Contrassegnato , , , , , , , | 6 commenti

Lezioni di Cubase – 28 (Editing audio 10)

Dividere, Incollare, unire gli eventi in una parte audio Consideriamo un progetto costituito da un’unica traccia audio con un evento che andiamo a selezionare. Abbiamo visto che gli eventi possono essere tagliati in due o più clip attraverso l’operazione di … Continua a leggere

Pubblicato in Audio processing & editing, Corsi, Software, Tecniche di HD recording & Sequencing | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lezioni di Sibelius 7 – 19 (operazioni sulle misure: vincolare i sistemi ad un numero preciso di misure)

Non è raro il caso di leggere partiture che presentano lo stesso numero di misure per ogni sistema. E’ una scelta spesso dettata da esigenze editoriali che prediligono anche un certo tipo di eleganza stilistica. In questa lezione vediamo come … Continua a leggere

Pubblicato in Corsi | Contrassegnato , | Lascia un commento