Dividere, Incollare, unire gli eventi in una parte audio
Consideriamo un progetto costituito da un’unica traccia audio con un evento che andiamo a selezionare.
Abbiamo visto che gli eventi possono essere tagliati in due o più clip attraverso l’operazione di split at cursor oppure con lo strumento forbice. Possiamo anche effettuare una divisione utilizzando la funzione Split loop. Per esempio colloco un loop dalla misura 3 alla 5.
Selezionando Edit/Functions/Split Loop l’evento viene tagliato ai locatori L ed R risultando quindi diviso in tre parti.
Se su di loro non è stata effettuata alcuna operazione, gli eventi divisi possono essere riuniti ricostituendo l’unico evento con lo strumento colla posizionato sulla barra degli strumenti tra i pulsanti delle forbici e della gomma.
Una volta selezionato lo strumento si va a cliccare sulla prima clip di sinistra che sarà incollata a quella subito dopo.
Si continua a cliccare con lo strumento colla sulla clip di sinistra fino a quando non otterremo l’unico evento. Tuttavia se con lo strumento colla cliccate su un evento tenendo premuto anche il tasto [Alt] l’evento sarà incollato a quello seguente ma anche tutti gli eventi sulla traccia saranno incollati tra loro.
Effettuate nuovamente la divisione dell’evento sui locatori o se preferite, annullate le due operazioni di incollatura agendo nella history.
Sulla clip centrale togliamo 2 dB di Volume.
Se ora riproviamo ad incollare nuovamente gli eventi possiamo osservare che non otterremo l’unico evento originale bensì costruiremo quella che viene chiamata una parte audio.
Le parti audio costituiscono un unico oggetto all’interno del quale sono presenti clip dello stesso evento e/o altri eventi. Riconosciamo una parte audio rispetto alla clip in quanto osservando la sua immagine notiamo i tagli, le divisioni delle clip e degli eventi oltre ad una specie di cornice intorno alle forma d’onda. E’ possibile anche creare una parte audio selezionando gli eventi audio che ne dovranno far parte e scegliendo Audio/Events to Part. Per rimuovere una parte audio e tornare così alle clip originariamente singole basta selezionarla e scegliere Audio/Dissolve Part. Anche eventi separati tra loro possono costituire una parte audio che ingloberà anche le zone vuote tra loro.
Una volta creata una parte, qualora volessimo effettuare delle modifiche tra le clip e gli eventi che ne fanno parte possiamo farlo nell’editor della parte stessa che si apre effettuando un doppio click al suo interno.
All’interno dell’editor è possibile tagliare, spostare, copiare, eliminare eventi e clip che ne fanno parte, applicare fade in/out, ridurre o amplificare i volumi, colorare gli eventi, ecc. ecc. Qualora si spostasse un evento oltre i confini della parte audio comparirà la seguente finestra che chiederà se si vuole allargare la parte audio.